Ingredienti (per 20ina di polpettine):
300 gr di baccala', tritato fine
prezzemolo tritato
sale e pepe (il sale va assolutamente omesso nel caso si usi il baccala')
pangrattato
un po' di aglio tritato
Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto. Formare delle polpettine, passarle nella farina e friggerle, ma solo per colorirle all'esterno.
300 gr di pomodori a dadini o passato di pomodoro
1 spicchio d'aglio
olive nere snocciolate, ma intere
prezzemolo
1 cipolla, affettata
Far soffriggere peperoncino a piacere, la cipolla e l'aglio in un po' di olio di oliva; aggiungere i pomodori, le olive e far cuocere per pochi minuti, poi aggiungervi le polpette semicotte e far proseguire la cottura, finche' la salsa si sara' ritirata leggermente e le polpette saranno cotte completamente.
This recipe is part of my family's tradition. My mother uses to make this simple, rustic, but still so delicious meatball using fish fillet, more precisely baccala'.
Baccala' is salt cod sold by the slab; it has been considered poor food for century, but now it has been revalueted and all the dishes made with baccala' are considered a delicacy. And most of all, they are very traditional ones. Since I couldn't find the baccala', I choose orange roughy for its affinity in texture and flavor to the baccala'.
Ingredients (for about 20 small "fishballs")
3/4 lb orange roughy, finely chopped
1 egg
parsley, finely chopped - to taste
salt & pepper (ABSOLUTELY NO SALT IN CASE YOU USE BACCALA')
breadcrumb as needed
1 teaspoon garlic, minced
Mix well all the ingredients, until you'll get a nice and firm . Shape in small meatball (walnut size), roll in some flour and lightly brown them on both sides.
Tomato sauce
10 oz diced tomatoes or tomato puree'
1 garlic clove, minced
1 onion, finely sliced
fresh parsley, finely chopped
black olive, pitted
red pepepr flakes, to taste
salt
olive oil
bella anche questa versione di polpettine, come dicevo a k in un commento nel suo di pomdoro queste polpette danno il massimo e ci si possono condire gli spaghetti.
RispondiEliminaMa lo sai che non ci avevo mai pensato (e a quanto pare nemmeno miamadre)? forse perche' mi ci piace intingerci tanto pane...
RispondiEliminaBbbbbbbbone! Una tira l'altra, di sicuro! Anche io adoro intingere il pane in tutte le salsine e in tutti i sughetti.
RispondiEliminaComplimenti per i biscottini qui sotto, un amore. E auguri agli sposi :-)
Salutoni, Alex
che immaginifica bontà!!!
RispondiEliminache gustosa ricetta, il motivo x cui non si fà più potrebbe essere, x una volta il bacccala era cibo quasi escludivamente x poveri, adesso il baccala almeno in italia ha raggiunto costi pribitivi! buon fine settimana
RispondiElimina