Diversamente dal creme caramel, di cui si segue la stessa preparazione, contiene del formaggio cremoso, che conferisce maggior corpo e cremosita' al budino.
Nello stesso topic del forum c'era anche la versione di chef Typone, che non richiede formaggio, ma solo l'uso del latte dolce coondensato.
Entrambe le ricette sono di estrema semplicita' da preparare e veramente gustosissime. La differenza tra le due sta nel sapore: la ricetta di Cilantro e' piu' delicata nel gusto e piu' corposa; la ricetta di Chef Typone - come dice lui stesso - ricorda il dulce de leche, ovvero la crema di latte che crea dipendenza (per chi volesse farselo in casa, provate la ricetta di Carmen!).
Ve le metto entrambe, cosi', nel caso decidiate di provarle, mi fate sapere quale vi e' piaciuta di piu'.
Pero', sia perche' non potevo non metterci un tocco personale, sia perche' domani e' il Thanksgiving (non vi sarete mica aspettati un banalissimo pumpkin pie?!? I'm still working on that...), ecco anche la mia versione: flan de queso alla zucca e sciroppo d'acero.
Sono partita dalla ricetta base di chef Typone, senza formaggio, perche' non volevo appensatire troppo la consistenza del budino e aggiunto solo un paio di ingredienti.
Vi metto di seguito le tre ricette, poi mi direte!
Sono partita dalla ricetta base di chef Typone, senza formaggio, perche' non volevo appensatire troppo la consistenza del budino e aggiunto solo un paio di ingredienti.
Vi metto di seguito le tre ricette, poi mi direte!
Ricetta di Cilantro
4 uova
420 gr. di latte condensato
360 gr. di latte evaporato
120 gr. di philadelphia
1 cucchiaino di aroma di vaniglia
1 pizzico di sale
190 gr. di zucchero
60 ml di acqua
Con lo zucchero e l'acqua preparate un caramello che verserete in uno stampo da budino e fate intiepidire. Mescolate le uova con la vaniglia. Battete a crema il formaggio philadelphia a temperatura ambiente. Aggiungete i due tipi di latte, le uova e il sale. Versare nella pirofila contenente il caramello e mettere a cuocere a bagno maria in forno a 160 gr. per 35/40 minuti. Fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo diverse ore prima di consumarlo.
Nota: l'ho fatto in stampini individuali e l'ho cotto a bagnomaria sul fornello, invece del forno.
Ricetta di chef Typone
Mettere nel mixer 1 lattina di latte condensato (390 gr.), la stessa misura di latte e tre uova, sbattere tutto per un momento e intanto caramelizzare una budiniera da flan. Riempirla con la crema e metterla a bagno maria, in forno, a 180 gradi per circa un ora. Farla il giorno prima di mangiarla, perché é cosí buona ben fredda che sembra fatta con dulce de leche.
Nota: per questa ricetta ho usato uno stampo da budino (sardo per la precisione!!)
La mia versione:
1 lattina di latte condensato zuccherato
stessa quantita' di latte
1 cucchiaino di cannella
2 cucchiai di sciroppo d'acero
50 gr di polpa di zucca cotta
3 uova
Mescolare i due tipi di latte, aggiungervi le uova sbattute e il resto degli ingredienti; mescolare bene e filtrare attraverso un setaccio dalle maglie fini.
Far caramellare dello zucchero e rivestire uno stampo da budino. Cuocere a bagnomaria in forno caldo epr circa un'ora (oppure, soprattutto se usate stampini individuali, verificate la cottura infilando una lama di coltello nel flan: dovra' uscire pulita)
Con questo vi auguro
Happy Thanksgiving
- anche se in Italia non si celebra (eppure ringraziare non fa mai male!!!) -
e ci sentiremo dopo che avro' smaltito gli effetti "triptofanici" del tacchino!!!
partirei da los angeles per il texas solo per assaggiare i cibi che prepari :)
RispondiEliminahappy thanksgiving
Mai fatto un flan! Hanno un ottimo aspetto. Scusa la domanda, ma cosa è il latte evaporato? Latte in polvere?
RispondiEliminaBuon Thanksgiving a voi che lo festeggiate .. e hai ragione. Anche qui non ci farebbe male ringraziare ogni tanto :-) Ciao, Alex
Happy Thanksgiving a te!
RispondiEliminaCome sarà il tuo tacchino?
Che bello il tuo flan. Mi incuriosisce questa versione col Philadelphia, ma dovresti spiegare anche a me cosa è il latte evaporato e se si può eventualmente sostituire col latte normale.
RispondiEliminaHo anche un'altra domanda: ho visto che hai lo slow cooker. Hai qualche dritta da darmi, visto che le ricette in giro sono pochine?
Grazie 1000 e ancora complimenti!
Buon Thanksgiving,
Mik
Pluto fammi solo sapere se passi di qua e ti preparo un festino degno di Thanksgiving!!!
RispondiEliminaAlex & Mari e Mimmi: il latte evaporato e' latte (senza zucchero, a differenza del latte condensato) al quale e' stato rimosso - tramite evaporazione appunto - il 60% di acqua.Si puo' sostituire con panna fresca, (anche se verrebbe piu' pesante) o latte regolare (in questo casl al contrario verrebbe troppo diluito); oppure si puo' provare a farlo in casa, mettendo sul fuoco del latte in una pentola dal diametro largo (quanto piu' e' largo, piu' veloce sara' l'evaporazione).
GRazie Saffron. Sono stata invitata, quindi non cucinero' il tacchino pero' vi faro'' sapere come era! ho fatto pero' la cranberry sauce, con la quale si accompagna il tacchino. A presto con le ricette!
che bontà!!! ben due versioni! uaoooo!!!!
RispondiEliminabuonissimo Thanksgiving!! hai proprio ragione... mica ci fa male ringraziare ogni tanto! :D smack!
non lo conoscevo il flan de queso..e devo dire che ha un aspetto davvero invitante
RispondiEliminaSlurp!
Ma tu mi vuoi far star male?! Potrei arrivare a bassezze per assaggiarlo!! Happy Thanksgiving Elga
RispondiEliminaSono delle ricette nuove per me ed interessantissime. Complimenti
RispondiEliminaIntrigante questo flan! Non lo conoscevo...
RispondiEliminaCom'è andato il Thanksgiving??!! Mangiato tanto?
Una meraviglia questo flan! Buon Thanksgiving! A presto
RispondiEliminasmack smack smack smack
RispondiEliminail ringraziamento comè andato?
Come al solito ricette buonissime.
RispondiEliminaComplimenti.
Io le cranberries non le amo molto, il pensiero di mettere una marmellata nella carne non mi stimola molto....
Spero che sia stato un Happy Thanksgivingo come i Nativi americani lo chiamano un Thankstaking....visto che hanno perso le loro terre!!!
Baci baci
ciao!
RispondiEliminati va di inserire questa tua ricetta su www.lattecondensato.com/it ?
non occorre iscriversi per postare!
:)