In questo periodo, tra Thanksgiving e Natale, ogni supermercato abbonda di alcuni prodotti ben specifici, che saranno presenti sulle tavole di ogni famiglia americana durante i vari festeggiamenti. Mi riferisco, in particolare, a mirtilli rossi, meglio noti come cranberries, le patate dolci, dette yams, i cavoletti di bruxelles, i fagiolini, nonche' interi prosciutti, tacchini e arrosti vari per imbandire propriamente una tavola festiva (nota personale: il menu' sia di Natale che di Thanksgiving non solo e' lo stesso per entrambi i pranzi, ma non cambia di una virgola anno dopo anno!!!).
Spesso, vedendo prodotti freschi sui banconi del supermercato, prendo ispirazione per creare qualcosa di nuovo o di diverso almeno. Questa volta ho voluto usare degli ingredienti "locali", per sconvolgere una ricetta tradizionale di Napoli: le graffes, ovvero le ciambelle fritte fatte con le patate.
Ho fatto la versione col buco e la versione ripiena. Ovviamente il ripieno non poteva essere che.. cranberry sauce!!!!
Ingredienti
500-600 gr patate dolci
500 gr farina, piu' quanto altro se ne assorbe
2 uova
1 cucchiaino di lievito di birra disidratato (o 1 cubetto fresco)
pizzico di sale
2 cucchiai zucchero
scorza o estratto di limone
100 ml latte tiepido
3 cucchiai di burro sciolto
cranberry sauce, q.b.
Per finire: zucchero semolato e cannella mescolati insieme, q.b.
Lessate le patate e schiacciatele - con lo schiacciapatate - ancora calde.
Sulla spianatoia fate a fontana il passato di patate e la farina (partite da un 500 gr), mettete nel mezzo il burro fuso, le uova, lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di sale.
Lavorate bene l’impasto, aggiungendo quanta farina occorre, finché la pasta sarà soda e si staccherà dal piano di lavoro, fatela a pagnotta e mettetela a lievitare in luogo tiepido almeno per un’oretta. Stendetela con il matterello allo spessore di un centimetro, tagliatene con il tagliapasta o con un bicchiere dei dischetti piuttosto grandi. Ad alcuni con un tagliapasta piu' piccolo, tagliatene il foro centrale cosi' da ottenere delle ciambelle (la parte del buco restante, io la friggo ottenendo i buchi di ciambella fritti!!!!)
Sulla meta' dei dischi senza il buco, mettetevi al centro un po' di cranberry sauce, poi Sovrapponetevi un altro disco e sigillate bene i bordi, affinché non si aprano durante la cottura. Fate lievitare di nuovo finche' raddoppiano di volume.
Friggete in abbondante olio a fiamma bassa, rivoltando spesso le graffe con una paletta bucherellata. Appena gonfie, date fuoco vivo e fatele dorare.
Mettetele via via su un foglio di carta paglia per eliminare il grasso eccedente e spolverizzatele di zucchero semolato e cannella.
Graffe” deriva da “Krapfen”, che a sua volta prende nome dalla fornaia – pasticciera austriaca Veronica Krapf, inventrice di una frittella rotonda, rigonfia, portante al centro un cucchiaino di marmellata (di solito, nel Napoletano, si usa della confettura di amarene).
Sono meravigliose! Null'altro..:))Elga
RispondiEliminaLe vedrei tanto bene sulla mia tavola, domani mattina...
RispondiEliminaMi piace fare la composta di cranberries. Tra qualche giorno arrivano da me i miei genitori e la farò per le nostre colazioni.
RispondiEliminaA presto!
Immaaaaaaaa.. sto girellando sui blog dal lettino (mi regalo qualche minuto di pace) ma tu mi vuoi morta vero con questo post!!!??????? :-PPP
RispondiEliminaSalivazione galoppante!
W le tradizioni USA!
bacioni
Sandra...untoccodizenzero
e no! e no! questa la stampo subito.....così dovesse rimanere spazio durante le feste.....friggo un po!!
RispondiEliminamitica imma!!
IMMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA sto morendo di fame!!!!!!
RispondiEliminaMe ne lanci una per tipo?! con buco, senza buco e anche il buco... senti ma... se mangio solo "buchi" non ingrasso perchè sono buchi fritti quindi friggi il niente, quindi mangio un niente buonissimo senza sensi di colpa giusto?! (da "I-migliori-alibi-di-un'ingorda-sovrappeso-allegra-a-pancia"... il titolo del libro che scriverò a 40 anni) :DDDDD
Un bacio grandissimo e Tanti tantissimi Auguroni di Buon Natale!
Complimenti per questa ricetta.E dire che da noi sono di casa questi dolcetti,tu sai come le chiamiamo? Graffiette e bomboloni ... La proverò sicuramente. Ciao da Daniela
RispondiEliminaBellissime!!!! Io vado ghiotta di queste leccornie! Cat
RispondiEliminaChe buone!!! Assomigliano alle zeppole che si fanno da noi (= Sardegna) per carnevale :-)
RispondiEliminaCiao,
Aiuolik
una di queste per merenda la vedrei proprio bene..passo a prenderla..
RispondiElimina;))
evviva la vera ricetta lo sai che è anche una ricetta siciliana,che sicuramente ci deriva da qualche dominazione ,carlo 3? e quindi regno borbonico con molte princepesse e regine austriache ecc... smac@@@@
RispondiEliminaRagazze grazie a tutte. Se venite dalle mie parti ve le faccio trovare pronte con un bel caffe'!!!
RispondiEliminaChe meraviglia Imma!!!!
RispondiEliminaSembrano buonissime e così soffici!
Ho salvato la ricetta!! Aspetto le donuts americane poi!
kusje ^.^
Buonissimi!!! grazie per la ricetta, un bacione :*
RispondiEliminaChe buone!!!
RispondiEliminaComplimenti, ottimo sito!
http://www.ricette-dolci-ricette.com
http://www.le-ricette.it