Questo e' il mio omaggio al Natale americano!
Per le strade, nei negozi, nella case di amici, dovunque si vedono i colori festivi del Natale, si sente il profumo di cannella, chiodi di garofano, menta, zenzero. Cioccolato di ogni forma si affaccia sugli scaffali dei supermercati e omini di pampepati - vero o decorativi - spuntano dappertutto!
Natale qui e' veramente un'atmosfera magica, dove ti aspetti di veder per davvero spuntare Babbo Natale sulla slitta (ah dimenticavo, non particolarmente qui a Houston dove oggi siamo a 23 C e di neve non se ne parla proprio!!!)!
La torta che ho scelto e' la classica torta americana al cioccolato con crema al burro al cioccolato. Sapete quelel alte chesi vedono nei film e che e' impossibile fare col pan di spagna? Ebbene, sono anni che cerco di farne una decente e finalmente, non solo ho trovato una ricetta, anzi la ricetta perfetta (almeno per me), ma mi piace pure.! Solitamente non amo i dolci americani, perche' troppo dolci e troppo asciutti, soprattutto i dolci decorati. Pensate che di solito li servono col gelato perche' e' l'unico modo di ingoiare letteralmente ogni boccone!!!! Sono seria!!!!
Questa torta invece si presenta soffice, non necessita di essere inzuppata e si mantiene per giorni. Inoltre, non e' troppo dolce, perche' il cacao amaro compensa la quantita' industriale di zzucchero usato!!!
Ingredienti per 2 torte di 22 cm
1 tazza di cacao amaro, setacciato
¾ tazza di caffe' lungo forte
1 tazza di latte
¾ tazza farina setacciata
1 cucchiaino di bicarbonato di soda
½ cucchiano di sale
340 gr burro morbido
2 ½ tazze zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
4 uova a temperatura ambiente
Accendete il forno a 180 C.
Imburrate e spolverate di cacao 2 teglie (22 cm di diametro x 3,5 cm di altezza).
Sbattete il burro finche' diventa morbido e chiaro in colore. Aggiungetevi gradualmente lo zucchero e la vaniglia, facendo bene incorporare il tutto. Poi, aggiungete un uovo alla volta.
A parte, versate il caffe' bollente sul cacao, facendolo sciogliere ben bene. Mescolatelo al latte e versate - dopo averlo fatto raffreddare - nel composto di burro e zucchero.
Infine, aggiungete a pioggia il resto degli ingredienti (mescolati insieme) e mescolate il tanto necessario per ottenere un composto omogeneo.
Dividete il composto tra le due teglie (QUESTO E' IL PRIMO TRUCCO PER OTTENERE LE MITICHE TORTE AMERICANE ALTE ALTE) ed infornate per 20-30 minuti. Fate sempre la prova stecchino!!!!
Ultimate Chocolate Frosting - Crema al burro al cioccolato
3 ½ tazze di zucchero a velo
1tazza di cacao
170 gr burro morbido
½ tazze di latte, a temperatura ambiente
2 cucchiaini di estratto a piacere (io ho usato estratto di menta)
Sbattere il burro finche' morbido e chiaro in colore. Aggiungere gradualmente lo zucchero e poi il cacao (entrambi accuratamente setacciati) e, infine, il latte e l'estratto. dovrete ottenere una crema al burro liscia e priva di grumi.
Livellare le superfici delle torte; mettere la prima torta, (NON TAGLIATELA A META': QUESTO E' IL SECONDO TRUCCO PER OTTENRE LE TORTE ALTE ALTE DA FILM AMERICANI!!!!) su un piatto da portata. Spalmarla con la meta' del frosting; mettere l'altra torta sopra il primo disco e coprire le due torte completamente con il frosting al cioccolato.
Volendo, decorare con gingermen cookies e candy cane alla menta! Incartare accuratamente e.. READY TO GO!!!!
Nota: Entrambe le ricette provengono da Martha Stewart's. La variante alla menta per il frosting, nonche' l'intero procedimento sono invece stati modificati da me.
Volendo, potete tagliare le due torte a meta' e fare dei dischi piu' sottili e tre strati di ripieno.
ommammmamia, ma che belle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBellissima!
RispondiEliminaBrava!
Tanti auguri di Buone Feste!
buon natale imma!
RispondiElimina:*
e.
speldida ricetta anche dal punto visivo buona giornata
RispondiEliminail tuo Natale americano è spettacolare, goloso, colorato, perfetto in ogno dettaglio e unico, alemno per me qui in Italia. Tanti tanti cari auguri di buone feste, ed un giorno mi dovrai insegnare 'sta storia delle misure cup americane, che io ancora non ne vengo accapo ;-) Baci!
RispondiEliminaFrancesca
Una giostra per gli occhi e per il palato... bellissime!!!
RispondiEliminaTanti auguri di Buon Natale!!!
Sei mitica come al solito...
RispondiEliminaScusa la mia ignoranza ma una tazza a quanti grammi corrisponde?
BUON NATALE!!!!!!!!!!
Baci
Imma sei fantastica! La famigliola non poteva fare fine migliore!! E' uno spettacolo!! Cat
RispondiEliminami pareva di avere già visto questi biscotti su amiciincucina...
RispondiElimina:-))))
Martha Stewart sta tra i miei links preferiti, ma questa proprio mi é sfuggita!
RispondiEliminaFantastica ed un ottima idea regalo!!!
Ciaoooooo
Mik
che bella questa torta!
RispondiElimina