... con gamberi all'arancia.
Mi rendo conto che il titolo e' un po' lungo, pero' vi assicuro che e' un piatto velocissimo e semplicissimo da fare. L'idea e' nata un po' per caso: dovevo consumare degli asparagi e non mi andava il classico risotto e non mi andava nemmeno di passare tre ore ai fornelli!!!!. Cosi' apro dispensa, frigo e freezer e pesco tutto quello che mi ispira. Innanzitutto invece del riso ho usato la pasta detta orzo, quella lunga a forma di semi di melone per intenderci. Ecco il perche' di finto risotto! L'abbinamento arancio-gorgonzola mi e' piaciuto tantissimo, soprattutto per quel contrasto dolce/amaro. E stranamente, pensavo che i vari ingredienti non si sposassero bene insieme ed invece il risultato e' stato sorprendente! Ecco la ricetta:
Ingredienti (abbondanti): per 2
200 gr di pasta orzo
1 mazzetto di asparagi (450 gr)
20 gamberi
1/4 di cipolla
1 noce di burro
olio q.b.
sale e pepe
scorza di 1 arancia e succo di 1/2 arancia
gorgonzola a piacere
1/2 cucchiaino di maizena sciolta in 1 cucchiaio di acqua fredda
Mettete a bollire l'acqua per la pasta.
Far soffriggere meta' della cipolla in burro e olio (1 cucchiaio), aggiungere gli asparagi -conservando alcune punte per decorare - tagliati a pezzetti, cuocere qualche minuto, poi aggiungere un po' d'acqua (o brodo) e fate cuocere finche' gli asparagi sono morbidi (se necessario, aggiungete altra acqua). Salate e pepate. Quando gli apsaragi sono ben cotti, frullateli e teneteli da parte al caldo.
Iniziate a cucinare la pasta, che deve essere al dente.
Nel frattempo, soffriggete l'a cipolla restante a dadini in olio ed aggiungetevi i gamberi, la scorza di arancia e il succo. Salate e pepate. Fate cuocere per 3-4 minuti. Rimuovete i gamberi ed aggiugnete nel liquido di cottura la maizena, girate velocemnte, finche' si addensa. Rimettetevi i gamberi e tenete al caldo.
Versate la pasta cotta e ben scoata nella purea di asparagi; amalgametevi il gorgonzola e impiattate - volendo usando i coppapasta ; circondate con i gamberi e copriteli con la salsina fatta.
oooo..that looks good!
RispondiEliminadobbiamo provare:-) un abbraccio
RispondiEliminaAnnamaria
bello, originale e sicuramente buono questo risotto. ciao!
RispondiEliminaCiao Imma e grazie per la tua visita!! Questo risottino sembra delizioso poi gli asparagi li amo semplicemente!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Daniela
mamma e come mi attira questo piatto!!!
RispondiEliminati ringrazio ancora per il premio, lo inserisco quanto prima!!!
a presto!!!
che delizia..e che sciccheria...mmmmmmm
RispondiEliminaMa che meraviglia... e dire che io quella pasta l ho sempre odiata...da piccola ogni volta che la vedevo in tavola era bianca e scondita perchè qualcuno aveva il mal di stomaco!!!
RispondiEliminadevo dire che è da provare a tutti i costi...
un bacione lalla
Bellissima presentazione!
RispondiEliminacomplimenti!
Michelangelo
Che meraviglia questo risottino, bravissima!!
RispondiEliminaTi sto facendo la ola.
RispondiEliminaoooooOooooOoooooOooooO
Bravissima!
Veramente una bella ricetta.
Grazie di cuore a tutti ep i vostri commenti cosi' carini!!!! Smack smack a tutti!!!
RispondiEliminafantastico!!!!! questo abbinamento è da provare!!!
RispondiElimina