Un ottimo pane, facile e veloce da preparare. Perfetto da farcire, da mangiare semplice o irrorato con un filo d'olio, spolverato di za'tar e infornato per alcuni minuti.
Ingredienti per 20 pita circa:
1 cucchiaino di lievito in granuli disidratato (o doppia quantita' se e' fresco)
1/2 tazza di acqua tiepida
1 tazza di acqua a temperatura ambiente
3 tazze di farina
1 1/4 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
Fate sciogliere zucchero, lievito e acqua tiepida. Aggiungere la farina e il sale e mescolare bene. Io ho messo tutto nell'impastatrice, col gancio a spirale, ed ho lavorato l'impasto per 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio, elastico. Metterlo in una ciotola unta di olio e far lievitare fino al raddoppio.
Riscaldare il forno al massimo con la pietra refrattaria possibilmente o una teglia messa capovolta (che possa fungere da pietra refrattaria).
Prendere l'impasto e prelevarne dei pizccoli pezzi (io li ho fatti da 50 gr l'uno); formare dei piccoli panetti rotondi; far riposare per 10 minuti; poi stenderli con il matterello molto sottilli ed infornare. Dopo pochi minuti, la pita iniziera' a gonfiarsi, a questo punto con delle pinze giratela sottosopra e cuocete per un altro paio di minuti. Le pite sono belle e' pronte da mangiare!!!!
Ricetta tratta da qui
Ma che bello! Lo voglio fare anch'io...adoro la grecia e il pane quindi è la ricetta per me! Speriamo che anche la mia pita si gonfi così
RispondiEliminaCiao tesoro! Buongiorno ! Che bella la Pita io ne mangerei a kg..solo che ancora mi devo arrangiare a mangiarla da un amica perchè mi devo attrezzare con la pietra!
RispondiEliminaGrazie tanto per la ricetta!
Bellissimo il tuo meme! :-D
Silvia
io adoro la cucina greca..mangerei quintalate di pita...bello il metodo della teglia capovolta, fin'ora mi arrangiavo..grazie.un abbraccio. letizia
RispondiEliminama che bello questo pane....è da provare:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Laura penso il trucco sia stenderla molto sottile!
RispondiEliminaSilvia prova con una teglia per biscotti capovolta!
Letizia benvenuta!
Ciao Annamaria!
anche questi sono da provare :-)
RispondiEliminaYum, buona la pita! Devo riprovare a farla con questa ricetta :)))
RispondiEliminaciao cara,
RispondiEliminavolevo sapere quando si deve aggiungere la tazza d'acqua a temperatura ambiente, visto che nella descrizione della ricetta non lo riporti. Potresti farmi sapere al più presto? grazie
Ciao Simona! Come dicevo ho messo tutto insieme nell'impastatrice - compresi i due tipi di acqua - e ho mescolato tutto. Se vuoi proseguire in due fasi, prima mescoli l'acqua tiepida con il lievito e lo zucchero; poi quando aggiungi la farina, versi il resto dell'acqua. Spero di averti aiutato. Ciao!
RispondiElimina