Questi sono i biscotti della mia infanzia, quelli che compravo quella rara volta in cui andavo in pasticceria. Me li ero quasi dimenticati, finche' non ho letto la ricetta di Elisabetta Cuomo sul forum di Pan per focaccia.
E' un biscotto molto rustico, quasi grezzo direi, il cui ripieno e' fatto con le rimanenze di biscotti e dolci ed e' arricchito da marmellata di amarene (che servira' anche ad amalgamare il tutto). Quindi e' un'ottima ricetta da applicare nelle nostre cucine quando vogliamo sbarazzarci degli avanzi (se vi restano)!!!
La ricetta, come al solito, e' stata modificata: in base agli ingredienti che sono riuscita a trovare ed ho usato la mia ricetta della pasta frolla. Unico accorgimento per la prossima volta: faro' uno strato di ripieno piu' sottile. Questi biscotti sono piu' buoni dopo un paio di giorni che sono stati fati, perche' i sapori risultano molto piu' amalgamati
Pasta frolla:
500 gr farina
200 gr burro
200 gr zucchero
2 uova
pizzico sale
1 bustina di lievito
Impastate tutti gli ingredienti e fate riposare almeno 1 ora in frigo.
Ripieno
150 gr ciambella alla ricotta *
70 gr gingersnap (biscotti allo zenzero)*
100 gr savoiardi*
100 gr crusca (o aumentate uno dei precedenti ingredienti)
150 gr amarene
200 gr marmellata frutti di bosco selvatici
3 cucchiai zucchero
3 cucchiai rum + 2 cucchiai acqua
25 gr cacao
Sbriciolate grossolanamente i biscotti e la ciambella. Mescolatelo al resto degli ingredienti ottenendo un composto molto denso.
Glassa
1 albume, leggermente sbattuto
1 cucchiaino cacao
zucchero a velo q.b.
Mescolate, aggiungendo tanto zucchero fino ad ottenere una glassa densa ma scorrevole. Tenete da parte
Formate dei rettangoli di pasta frolla (a sencosda della larghezza, otterrete dei biscotti piu' o meno grandi) e al centro formate un filoncino con il ripieno. Richiudete piegando i lati verso il centro e mettete la parte sigillata verso il basso. Congelate per 30 minuti; tagliate il filoncino in tante fette (di nuovo, a seconda della larghezza, avrete un biscotto di misura diversa) e fate riposare in frigo per 10 minuti. Poi infornate a 180 C per 15 minuti; spennellate con la glassa e rimettete in forno epr altri 10 minuti. Il biscotto deve risultare dorato. Fate raffreddare e conservate in scatole di latta.
* Potete sostituire questi ingredienti con q ualsiasi cosa abbiate in casa!
Ciao questi biscotti li faccio anche io il ripieno è un pò diverso metto solo marmellata,cacao e biscotti secchi macinati.Ti posso fare una domanda privata?Quali sono le tue origini penso che sono vicine alle mie.
RispondiEliminaCiao!Quando hai un attimo passa da me!
RispondiEliminabaci
Ho scoperto il tuo interessante blog, grazie al post per il tuo blog-compleanno di mariluna di via delle rose: se riesco e se ti fa piacere vedo di postare una ricetta per la tua raccolta.
RispondiEliminaMi ha colpito la versatilità di questi biscotti che si prestano a tante interpretazioni.
Ciao
Ciao Annamaria. Sono originaria di Sorrento in provinci di Napoli. Ecco eprche' ogni tanto l'animo da Pulcinella esce fuori!!!!
RispondiEliminaCiao Laura! Passero' senz'altro!
ciao Lenny! Mi fa veramente piacere se partecipi anche tu! Aspetto la tua ricetta tramite e-mail! ciao e benvenuta!
Piacevano tanto anche a me i biscotti all'amarena, grazie per questo ricordo, proverò a prepararli anche io, a presto
RispondiEliminaDonne di cucina, che ne dite, Imma è anche una brava fotografa! vero? che ne dite?
RispondiElimina- Anice per un sapore piu' accentuato all'amarena, usa la marmellata di amarene (qui non si trova)
RispondiElimina- Gianni con tuttel e cose carine che dici penseranno che ti pago profumatamente pure!!!! Baci