La crostata di frutta e' uno dei dolci piu' scenografici e soprattutto senza stagione: la si puo' preparare d'inverno, d'estate, quando piove o quando c'e il sole. La base puo' essere sempre la stessa - una semplice pasta frolla ripiena di crema - ma e' impossibile replicare il topping due volte di seguito. A seconda della frutta usata, del modo in cui viene disposta sulla crema, a seconda dell'ispirazione del momento, ogni volta la crostata cambia. Almeno io non sono mai riuscita a fare due crostate uguali, anche usando la stessa frutta.
Questa la mia ultima creazione
Crostata alle nocipesche con crema alla cannella
Pasta frolla:
250 gr farina
100 gr burro
100 gr zucchero
1 uovo
1/2 bustina lievito per dolci
Impastare tutti gli ingredienti e far riposare in frigo almeno mezz'ora.
Crema pasticciera alla cannella:
500 ml latte
5 cucchiai da minestra zucchero
4 cucchiai da minestra farina
1 stecca di cannella
1 uovo intero
cannella in polvere
Far bollire il latte con la stecca di cannella spezzata. Filtrare.
Sbattere l'uovo con lo zucchero finche' diventa bianco e cremoso; aggiungere la farina e temperare con parte del latte caldo. Aggiungere il restante latte e cannella in polvere a piacere (io ne ho messo un cucchiaino). Mettere la crema sul fuoco e cuocere finche' si addensa. (IO USO IL MICROONDE). Far raffreddare.
Procedimento: stendere la pasta frolla in una tortiera per crostate e cuocere in bianco - forno a 180 C - finche' la pasta frolla e' leggermente dorata (15-20 minuti circa) . Far raffreddare.
Riempire con la crema pasticciera fredda e livellare bene la superficie. Tagliare a fette sottili 3 nocipesche (o peschenoci che dir si voglia) e distribuirle sulla torta. Spennellare con gelatina per lucidare la frutta e conservare in frigo fino al momento di servire.
E' vero le crostata alla frutta sono sembre bellissime, proprio come questa. Poi l'idea della crema alla cannella è super!
RispondiEliminaBella! E penso proprio anche molto buona. Anche a me è piaciuta l'idea della crema alla cannella.
RispondiEliminaE' un autentico capolavoro, sembra un fiore! La crema alla cannella te la copio sicuramente
RispondiEliminaUn bacio
è proprio vero che sembra un fiore!!! bellissima! mai vista una così bella!!!
RispondiEliminabeh, devo dire che questa è davvero un'opera d'arte! è bellissima, scenografica! complimenti imma!
RispondiEliminabellissima composizione...un bacio:-)
RispondiEliminaAnnamaria
bellaaaaaaa!
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana!
Martina
una fettina per me? è delizziosa :-)))
RispondiEliminabaci e buon we!
è proprio bella :-D
RispondiEliminaqui da me è il boom della stagione della pesca nettarina di Romagna (pescanoce).
c'è n'è ancoraaaa....dubito un po' che 'sta meraviglia sia ancora in giro....presto ti "svelerò" le tappe californiane...ciaooo, bacioniii!
RispondiEliminaChe bella! E poi le peschenoci sono così fresche, adattissime per un dolce estivo!
RispondiEliminaMel
Quella non è una crostata! E' un capolavoro!!! Baci Laura
RispondiElimina