Eh si' dopo due settimane di forzata "chiusura" del blog eccomi di nuovo qui, davanti al mio computer con un sacco di ricette ed idee da condividere con voi.
Beh innanzitutto vi diro', oggi - dopo aver finalmente riavuto corrente e telefono ieri pomeriggio - ho dovuto infornare qualcosa. E cosa di meglio di un bel pezzo di pane di segale (per la ricetta, andate qua), il cui profumo invade tuttla casa e ti da' l'idea della normalita'?!? E siccome non e' abbastanza, adesso mi rimetto in cucina ad impastare qualche dolce, dal momento che stasera sono stata invitata a cena dai vicini (mi hanno gia' anticipato il menu': pasta e fagioli casserole (???!!!???), la specialita' italiana della padrona di casa, che italiana non e'!!!). Poi vi diro'...
Ma prima di lasciarvi per rimettermi ai fornelli, vi lascio con una ricetta indiana, trovata per caso (in Cucina Indiana di Anne Wilson), mentre cercavo tutt'altro nei miei troppi libri di cucina, e che mi ha dato modo di consumare una delle tante scatolette di prodotti che avevo comprato in previsione Ike (in seguito vi mettero' le foto e vi raccontero' qualche particolare della mia esperienza con l'uragano).
Questa ricetta e' veloce da preparare, semplice e il piccante puo' essere aggiustato secondo il gusto personale. Li ho serviti con del riso bianco.
Ceci piccanti (INDIA)
1 scatola di ceci da 400 gr
1 cipolla, affettata
1 cucchiaino di zenzero fresco in polvere
aglio tritato
1 peperoncino verde piccante, (io ne avevo uno arrostito)
1 cucchiaino di curcuma
olio di semi o ghee
2 pomodori (anche questi arrostiti, avanzi del precedente bbq)
1 cucchiaio di polvere di coriandolo
2 cucchiaini di curry dolce (aggiugnete del peperoncino di cayenne per incrementare il forte)
2 cucchiaini cilantro secco (ma avrei preferito il fresco)
1 cucchiaio di succo di limone (optional)
Scolate i ceci, tenendo il succo da parte. Soffriggete nell'olio/ghee la cipolla, lo zenzero, l'aglio, il peperoncino affettato e la curcuma. Aggiungete i pomodori tritati e fate cuocere finche' teneri (nel mio caso essendo cotti, sono stati solo un paio di minuti giusto per insaporirsi). Aggiungete la polvere di coriandolo e i ceci e cuocete per 10 minuti. Poi versate il liquido tenuto da parte e il curry e fate cuocere altri 10 minuti. Aggiungete il cilantro tritato e cuocete altri 2-3 minuti a fuoco lento. Servite subito.
Felice di riaverti su questi schermi!!! Rientro piccante (buonissimo) visto che sono nel periodo indiano proverò sicuramente! Mi è oscuro solo il cilandro ... Notte!
RispondiEliminaCiao Two stella; felice di ritrovarti! Il cilantro e' il coriandolo fresco; assomiglia al prezzemolo ma ha un odore piu' pungente. Lo puoi omettere! Notte anche a te!
RispondiEliminaciao e felic e di rileggerti serena ! questa è una ricetta per me , così posso accontentare i vari gusti senza sentire lamentele ! have a nice day
RispondiEliminaCiao Imma che bello rileggerti! Sono contenta del tuo rientro alla normalità e non vedo l'ora di gustare (anche se solo virtualmente) le tue creazioni post-ike...per il momento osservo con l'acquoline questi magnifci ceci
RispondiEliminaUn bacio e buon inizio settimana
Fra
bentornatissima!!!
RispondiEliminae alla grande direi!!!
i ceci poi...cosi mi fai morire!!
io ne vado pazza,specie se fatti in crema con curry..gnam gnam!!
immetta mia bella !! che gioia riaverti qui con me! mi sei mancata tantissimissimissimo! inutile dirti che nel frattempo ne ho combinate di tutti i colori :-P ma questo era quasi ovvio! :-D
RispondiEliminabuonissima ricetta e molto adatta al frescolino di questi giorni!
bacione bella mia!
Silvia
Finalmente................
RispondiEliminaci mancavi eccome!
baci
ma ciaooooo, finalmente eccoti qui, buono questo piatto con il riso.....
RispondiEliminaaspettiamo cosa ci racconterai.....
baci e a presto.
che bello risentirti, ci hai fatto stare tutti in pensiero, un abbraccio!
RispondiEliminaBentornataaaaaaaa!!!
RispondiEliminaUn caro abbraccio da tutta la Trattoria!
bentornata!!!
RispondiEliminasono felicissima di risentirti così pimpante ;)
un bacio!
Imma,questi sono per me!!!!!!!!
RispondiEliminaAdoro i ceci e le spezie (ma questo lo sai...).
Un abbraccio per ringraziarti...
:)))
mi attira il sapore piccante con il sapore semplice del riso, lo uso spesso per abbinare carni e contorni piccanti questa ricetta è da provare :-)
RispondiEliminabaci Ely
accidenti....l'uragano deve essere una strana esperienza!! strana nel senso di tutt'altro che bella, anche nel caso in cui non fa danni particolarmente gravi....
RispondiEliminacomunque bentornata!
la cucina indiana sta iniziando ad attrarre anche me (più che altro perchè ho voglia di giocare e sperimentare con le spezie...) quindi spero che pubblicherai altre ricette indiane!
Mi piacciono molto i ceci e questa ricetta merita di essere provata:) Sono contenta che hai riaperto bottega indenne, Elga
RispondiEliminaSono Elga di semidipapavero.splinder.com e non l altro inidirizzo....
RispondiEliminaCiao Imma! Tutto torna alla normalità spero...
RispondiEliminaBuoni questi ceci, per aprire non solo i fornelli, ma anche l'appetito!
Un bacio,
Marcela
ciao, vieni sul mio blog, ho un invito da farti. Paola
RispondiEliminaImma finalmente sei tornata!!! Ci sei mancata moltissimoooooo!!!
RispondiEliminaUn bacione
Ago :-D
Pane, burro e marmellata!
Felice di riaverti ancora con noi Imma ;-)
RispondiEliminaIl piatto,hai messo insieme due cose che io adoro ;-))
Aspetto con ansia la sorpresa ;-))
Ma anche il commento sulla pasta e fagioli ;-))
Ciao e bentornata. Mentre non c'eri ho fatto il tuo banana bread. L'abbiamo pappato tutto in men che non si dica!
RispondiEliminaCiao
Paola
PS Ho notato che c'è un'altra Paola dunque da oggi sarò PosiPaola, OK?
Ben tornata IMMA.. :) a presto.. W i ceci! vale
RispondiEliminaBentornata!
RispondiEliminaSono contenta di rileggerti
Che bello rivederti online! Eri già in crisi di astinenza?
RispondiEliminaAnche io ho dovuto fare una piccola pausa e credo che farò del pane anche io per riabituarmi ai fornelli. Molto interessanti questi ceci indiani. Per me ora tabù, ma so che li adorerei.
Un abbraccio, Alex
Immaaaaa ma dove seiiiiii........ batti un colpo....su riaffacciati....
RispondiEliminaintanto buona domenica, baci.
P.S. Ho postato SF