Non sono un cake decorator, ma quando si presentano delle occasioni particolari ci provo!!! La mia manualita' con il mm fondant e' minima, soprattutto senza i necessari attrezzi (ovvero, i trucchi del mestiere!!!). Pero' con tanta fantasia e tanto amore ho vouto creare questa torta per un bambino motlo speciale che oggi compie 1 ANNO.
La torta e' molto semplice: e' stata ideata pensando ad una mamma (la mia cara amica Tina) con poco tempo da dedicare ai pasticci in cucina, perche' impegnata col lavoro, le faccende di casa e "troppo presa" dal coccolare questo adorabile... piedino!!!
Buon Primo compleanno Gabriele !
Torta alle mandorle con lemon curd
Ho preso spunto per questa torta da una ricetta spagnola di una torta alle mandorle. E' una torta che ho gia' fatto in passato, con qualche modifica, che mi ricorda vagamente il sapore delle cartucce, dei dolcetti secchi che si trovano nelle pasticcerie di Napoli. E' una torta che si fa in 10-15 minuti (piu' il tempo per infornare, ovviamente!!!) e che si mantiene morbida per diversi giorni. La torta originariamente andrebbe semplicemente spolverata di zucchero e mangiata cosi' com'e'. Ma, per arricchirla leggermente, l'ho tagliata a meta' e spalmata con lemon curd, una voluttuosa crema al limone. Ovviamente potrete sostituire la lemon curd con marmellata a piacere o nutella.
Ingredienti:
- 250 gr mandorle macinate non troppo finemente
- 280 gr burro morbido
- 280 gr zucchero
- 6 uova
- 160 gr farina
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- Estratto di mandorle o amaretto di saronno a piacere
- 1 pizzico di sale
Montare a crema il burro con lo zucchero; aggiungere i tuorli, uno alla volta. A parte mescolare farina, lievito, sale e mandorle macinate ed incorporarle alla crema di burro.
A parte montare gli albumi e, gentilmente, incorporali all’impasto.
Mettere il tutto in una teglia imburrata ed infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180 per 30- 40 minuti, o finche’ la superficie sara’ leggermente dorata e lo stuzzicadente – infilato al centro - ne uscira’ asciutto.
Tagliate la torta a meta' e farcitela con meta' dose della lemon curd.
La torta e' stata poi ricoperta e decorata con mmf, anche se - volendo semplificare il tutto - si puo' ricoprirla di panna montata e fare il bordo con pasta frolla al cioccolato.
ma complimenti è bellissimaaaaa...
RispondiEliminaAUGURI PICCOLO GABRIELE.
un abbraccio.
auguri a Gabriele...una torta meravigliosa!!
RispondiEliminaAuguri a quel bellissimo piedozzo!
RispondiEliminaA te i complimenti ormai sono superflui...
Posipaola
Complimenti per la torta e auguri al piccolo Gabriele, se passi da me c'è un premio per te.
RispondiEliminaBaci baci Alessandra
É bellissima, complimenti!
RispondiEliminaPosso dare un mozzicone alla torta ed un mozzichetto al piedino?!? :-)
GRazie a tutti per i complimenti e per gli auguri - che passero' al piccolo interessato!!!.
RispondiEliminaGRazie per il premio Alexs; passero' a ritirarlo senz'altro!
wonderful decoration, my dear but the guy is very nice!!!!!!!!!
RispondiElimina20000000000 kiss for you