... dovete assolutamente provare questo dolce. L'ho copiato anni e anni fa dal forum della Cucina Italiana e, ricordo, che il nome di Ofelia era una garanzia. Questo dolce ha la consistenza di un pound cake/quattro quarti e e' molto delicato per il fresco aroma di limone che gli viene conferito con la scorza nell'impasto e con il succo nella bagna. Vi riporto la ricetta cosi' come l'ho salvata anni fa (la potete trovare ancora qua). Ho seguito il metodo del robot da cucina, perche' effettivamente tutti gli oli rilasciati dalle scorza vengono assorbiti dallo zucchero. E poi vuoi mettere, e' piu' veloce da fare!!!!
DOLCE AL LIMONE
DI OFELIA ALLEGRETTA
- 3 uova,
- 3 grossi limoni non trattati
- 250 gr di burro
- 250 gr di zucchero
- 250 gr di farina
- ½ bustina di lievito
- 3 cucchiai di zucchero a velo (più quello necessario per l’eventuale glassa)
Grattare tutta la buccia dei limoni, battere in una ciotola le uova intere con lo zucchero, aggiungere la scorza, il burro ammorbidito, il succo di 1/2 limone e, da ultimi, la farina (sostituendone, eventualmente 3 cucchiai con altrettanti di fecola) e il lievito se occorre.
Versare il composto in una teglia imburrata ed infarinata, del diametro di 22 cm. e cuocere per circa 40 minuti in forno a calore medio.
Sformare il dolce e, mentre è ancora caldo, forarlo in più punti con uno stecchino e versare nei buchetti uno sciroppo ottenuto con il succo dei restanti limoni e con lo zucchero a velo.
Spolverare di zucchero a velo o coprire con una glassa al limone ottenuta con un paio di cucchiai dello sciroppo e lo zucchero a velo necessario (circa 100 gr) lavorati insieme in una scodellina e guarnire, volendo con i canditi.
Se si adopera una teglia ovale la glassa può essere colorata con un nonnulla di colorante alimentare giallo e poi “segnata” con il dorso di una grattugia in modo da dare l’idea della buccia d’agrume aggiungendo infine il gambo con le foglie di un limone
Io (Ofelia) personalmente preparo l’impasto con il robot da cucina, inizio mettendoci le scorze tagliate con il pelapatate e lo zucchero, quando le scorze sono sminuzzate a dovere, aggiungo le uova ecc. in questo modo tutto il sapore delle scorze viene assorbito dallo zucchero.
Nota: e' piu' buono fatto il giorno prima e mangiato il giorno dopo!!!
Sembra delizioso! Assolutamente da provare! Poi con questi caldi il limone ci sta tutto!
RispondiEliminama è fantasticoooo.... io adoro il limone, complimenti!
RispondiEliminaEh si....cerceremo proprio di farci avanzare qualche limone! S epoi il risultato è questo...faremo il possibile!
RispondiEliminabaci baci
Adoro i dolci limonosi e questo cake mi fa letteralmente impazzire! grazie per questa favolosa e veloce ricetta
RispondiEliminaUn bacione
fra
Ah questa te la copio e la porto alla festa di Ferragosto...di sicuro sarà un successo!!
RispondiEliminaGrazie Imma per aver cercato info su jalisco, sei stata molto gentile. Se ti capitano sotto mano delle ricette tex-mex (o solo tex o solo mex) coi fagioli (soprattutto zuppe e simili), se ti ricordi fammi un fischio!
RispondiEliminaBuona giornata :)