Erano un paio di giorni che volevo preparare questa semplicissima zuppa. Di solito, quando si va al ristorante cinese, ne offrono una piccola ciotola come antipasto. Devo ammettere che sono sempre un po’ preveduta quando la mangio perche’ non mi fido delle condizioni sanitarie di alcune cucine (diciamo pure che alcuni “miti” sono piu’ reali di quello che si vuole ammettere!!!).
I wonton – che letteralmente significa “ingoiare una nuvola” – sono usati principalmente nelle zuppe o vengono fritti. Le forme variano da regione a regione: la piu’ semplice e’ quella triangolare,oppure hanno quasi la forma di un tortellino gigante (la forma che ho scelto)!
Comunque… la ricetta e’ semplicissima da preparare ed e’ pronta in meno di un’ora, avendo il brodo di pollo e le sfoglie di pasta per i wonton gia’ pronti. La ricetta l’ho tratta dal libro “Asian” e l’ho quasi eseguita alla lettera!
Wonton soup (china)
Ingredienti per 4:
- 24 sfoglie di pasta per wonton
- 1 litro di brodo di pollo
- salsa di soia e cipolline per completare
Ripieno:
- 150 gr carne di maiale macinata (io ho usato tacchino)
- 8 gamberi crudi, puliti
- 1 cucchiaino di zucchero (omesso)
- 1 cucchiaio di vino di riso cinese o sherry (omesso)
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di cipollina tritata
- 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
- 2 spicchi di aglio (mia aggiunta)
Per il ripieno: mettere tutti gli ingredienti nel robot da cucina e frullare fino ad ottenere una specie di pate’.
Mettete un po’ di composto su ogni quadrato di pasta.; inumidite i bordi, poi piegate prima a triangolo e poi formate una specie di tortellino.
Cuocete per 5-7 minuti nel brodo di pollo, poi finite la zuppa con un po’ di salsa di soia e cipolline tritate prima di servire.
Nota: per sostituire la sfoglia dei wonton gia’ pronta, usate la pasta all’uovo; stendetela finissima – raggiungete l’ultimo livello della macchinetta – fate asciugare leggermente la sfoglai prima di tagliarla in quadrati.
Che bontà!!!!Complimenti per il blog!!
RispondiEliminaTroppo belli (e buoni) i tortelloni cinesi: come l'est incontra l'ovest :-)
RispondiEliminaSono arrivata al tuo blog attratta dal nome... lo devo proprio mettere tra quelli che seguo, perchè è davver ricchissimo e originale, a presto quindi!!
RispondiEliminaChe brava! ma sei proprio esperta...vedo già che ho un sacco da imparare su questa interessante cucina qui con te!
RispondiEliminacomplienti!