Mi riaffaccio pian piannino dopo un bel po’ di assenza – giustificata dalla nascita del mio bellissimo bimbo – con delle ricette ad hoc per domani, che e’ Carnevale. Qui non si festeggia con sfilate e coriandoli, eccetto a New Orleans e Galveston. Ma noi festeggiamo lo stesso, almeno portando a tavola un piatto forte della tradizione culinaria napoletana: la pizza di Carnevale. E tanto per omaggiare la mia bella Napoli ed una delle maschere piu’ famose della tradizione teatrale itaiiana, ecco l’ode di Rodari al mitico Pulcinella!
L'invenzione di Pulcinella
Gianni Rodari
Signore e signori, fatevi avanti
più gente entra, più siete in tanti!
Correte a vedere la grande attrazione,
la formidabile invenzione.
Non sono venuto su questo mercato
per vendere il fumo affumicato.
Non sono venuto a questa fiera
per vendere i buchi del gruviera.
Il mio nome è Pulcinella
ed ho inventato la moz - za - rel - la!
Da questa parte, signori e signore
son Pulcinella il grande inventore!
Per consolare i poveretti
ho inventato gli spaghetti.
Per rallegrare a tutti la vita
creai la pizza Margherita!
Olio, farina, pomodoro
nulla vale questo tesoro.
Ad ascoltarlo corre la gente,
si diverte... e non compra niente!!
Pizza di carnevale (CAmpania)
Modificata da una ricetta del Ristorante “ Le tre arcate” di Piano di Sorrento
Pasta brisee:
1 kg farina
300 gr lardo/sugna
3 uova
200 ml latte
zucchero, sale e pepe a piacere
Lavorare tutti gli ingredienti, ottenendo un impasto di buona consistenza e farlo riposare, avvolto in plastica, per almeno 30 minuti.
Ripieno:
5 uova
800 gr ricotta
230 gr salame napoletano, a dadini
450 gr di mozzarella, a dadini
50 gr pinoli tostati
60 gr uvetta (rinvenuta in acqua tiepisda)
100 gr parmigiano grattuggiato
80 gr provolone dolce grattuggiato
sale, pepe, noce moscata a piacere
Mescolare tutti gli ingredienti e far riposare una mezz’ora, in modo da far insaporire il tutto.
Stendere meta’ dell’impasto e foderare una teglia imburrata. Riempire col ripieno e coprire con la restante pasta stesa. Sigillare bene i bordi. Spennellare la superficie con un po’ di latte e cuocere in forno a 180 C finche’ ben dorata.
Far raffreddare prima di tagliare e servire. Enjoy!
Bentornata , che buon dev'essere questo dolce!
RispondiEliminaauguri e bentornata!! questa pizza è da provare, troppo buona!!
RispondiEliminama Immma non sapevo della bellissima notizia!!!!!!!! Tantissimi auguri di cuore tesoro, da quanto tempo mamma mia!!! Immagino ckme sarai emozionata!!! è troppo una bella notizia!!!
RispondiEliminaE questa pizza poi...un vero ritorno alla grande!!!
un abbraccio forte anche al tuo patatino!!!
dida
Imma, auguriiiiiiiiiiiiiiiiii!!! non sapevo che aspettassi un bimbo! Buon inizio di magia :****
RispondiEliminaMi sembrava in effetti tipo un tortano dagli ingredienti, e poi ho visto che è campana anche questa meraviglia :-)))
un bacioneeee
Imma, così è svelato l'arcano della tua assenza. Non è ingiustificata ... anzi ...
RispondiEliminaMi chiedo come mai ce lo abbia tenuto nascosto però, una notizia del genere non può portare che gioia. Mille auguri dunque a te ed il tuo piccolo.
Dalla tua terra ...
Le tue assenze sono giustificatissime, e poi se ogni volta che ricompari ci proponi una ricetta così gustosa, come potremmo non perdonarti? ^^
RispondiEliminaun bacione al cucciolo!
GRazie a tutte per i complimenti e per gli auguri. Ammetto che sono stata un po' riservata, ma fa parte del mio carattere.
RispondiElimina