Penso che ognuno di noi in un modo o nell’ltro ha avuto “contatti peccaminosi” coi prodotti della Kinder, vuoi che siano le uova di ciocclato o le barrette al latte o le merendine fresche alla crema di latte. Confesso il mio peccato di “addicted” alle uova, piu’ per la sorpresa pero’ che per la cioccolata di per se’, dal momento che la mia ossessione con le uova e’ iniziata ai tempi dell’universita’, complice una vecchia amica con cui iniziammo a scambiare i doppioni delle serie pubblicizzate in tv. Per non parlare del fatto, che mio marito, allora fidanzato, ogni volta che rientrava dall’universita’ mi portava 3 ovetti. Persino il tabaccaio di sotto la stazione di Napoli conosceva la mia ossessione e mi conservava sempre le soprese della Kinder (se gli capitava qualche uovo rotto)!!!
Ammetto che non ne potevo piu’ di cioccolata al latte… ma non potevo fermarmi perche’ dovevo completare la serie!!!! Meno male che vennero in aiuto i mercatini dei bambini della scuola di Portici che iniziarono a vendere di tutto di piu’ la domenica mattina, mi pare una volta al mese – se ricordo bene- e grazie al fatto che a loro interessava di piu’ il cioccolato, ho avuto modo di comprare da loro tutti i personaggi che mi mancavano.
Purtroppo da quando vivo qui e’ finita’ al festa, perche’ solo recentemente ho ritrovato le uova kinder, pare che fossero “illegali” da importare. Whatever… fatto sta che ora mi ritrovo con circa 500 pezzi di collezione kinder tra le serie, piu’ un altro migliaio di altre sorpresine carine…Mio figlio se ne vedra’ bene piu’ in la’, almeno non ho “lavorato” invano!!!!
Tutto questo che c’entra? Ho appena finito una torta per un compleanno e non e’ altro che un omaggio alla Kinder: l’aspetto esterno riproduce la barretta al latte, mentre l’interno la fetta al latte.
Torta Kinder Barretta al latte

Per la base al cioccolato
Ho fatto questa torta al cioccolato, infornandola in uan teglia rettangolare di 12x14x2 inches (30x35x5). L’ho tagliata poi a meta’ nel senso della lunghezza e l’ho farcita con questa spettacolare mousse al latte presa da qui.
Per la mousse al latte:
250g di panna montata
200g di latte
250g di latte condensato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
8 g di colla di pesce
Mettete a mollo al gelatina in acqua fredda. Nel frattempo mescolate il latte condensato con l’estratto e 150 ml di latte. A parte montate la panna. Riscaldate i restanti 50 ml di latte e scioglietevi la gelativa rimossa dall’acqua e strizzata. Aggiugnete gelatina e latte condensato alla panna montata facendo incorporare bene. Mettete in frigo a solidificare.
Farcite la torta con la mousse (lasciandone da parte qualche cucchiao) e rimettete in frido a solidificare. La foto mostra anche la teglia usata.
Poi spalmate la superficie con la mousse restante e decorate col fondant.
Per la copertura ho usato questa ricetta di mmf. Per il colore arancione ho usato 1 intero vasettino di orange candy della wilton, ma ce ne sarebbe voluto un po’ di piu’.
è bellissimaaaaaa,perfettissima e buonissima...complimenti sei stata bravissimaaaaaaa.
RispondiEliminaGrazie Dory Mary!
Eliminauau Immaaaaa!!! la mia ossessione kinder sono proprio le barrette, per cui ti ringrazio di cuore di aver postato questa magnifica torta che copio immediatamente!!!!
RispondiEliminaciaoooooooo
un abbraccio
dida
dida mi sa mi sa che ti tocca farla al piu' presto!
Eliminawow!!! che meravigliosa golosità mi viene l'acquolina in bocca assolutamente da provare ciao rosa
RispondiEliminahttp://kreattiva.blogspot.it
Fammi sapere che ne pensi quando la farai!
EliminaTre ricette in una!
RispondiEliminaSai, più o meno, con quanto agar agar in polvere potrei sostituire la colla di pesce?
Come regola generale :
Elimina4 fogli di gelatina corrispondono a 7 gr di gelatina in polvere o 7 gr agar agar. Quiindi stessa quantita'!
bellissima, complimenti vivissimi!!!!!
RispondiEliminaGrazie Shamira!
RispondiElimina