Questa e’ una ricetta che ho fatto tempo fa, ma oggi la rifaccio. E, mentre preparo gli ingredienti e il sugo, inizio a postarvi la ricetta nel caso vi venisse voglia!!!!
Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca tipico della mia bella Campania, piu’ corte degli spaghetti e di forma rettangolare (5 mm x 10 cm di misura). Ho imparato che il loro nome sembra derivare da due parole dialettali "scialare" (godere) e "tiella-i" (padella). Ed effettivamente sono uno di quei piatti che sono una goduria a mangiarli! Penso di essermi innamorata degli scialatielli dopo averli mangiati a Capri un paio di anni fa, in un ristorantino locale Il verginiello (ottimo cibo e prezzi, niente a che fare coi ristoranti per turisti dove ti spennano passandoti un menu mediocre).
La mia versione, per quanto non tradizionale, usa pero’ ingredienti tipici della cucina mediterranea, quale melenzane e pomodori. Vediamo un po’ che ho combinato…
Scialatielli rossi alla crema di melanzane e pomodorini brulee
Scialatielli
300 gr farina
300 gr di farina di semola
2 uova
180 ml di latte
2 cucchiai di conncetrato di pomodoro (ma se volete un colore piu’ acceso aumentate la dose)
40 gr di formaggio grattuggiato
2 cucchiai di olio
Impastate tutti gli ingredienti ottenendo un impasto omogeneo e fate riposare una mezz’oretta prima di tirare la sfoglia. Ho usato la sfogliatrice elettrica e ho tirato la pasta prima fino al numero 4, poi ho provato anche il 5 per una pasta piu’ sottile. Personalmente preferisco il numero 4 perche’ mi piace lo scialatiello un po’ piu’ doppio.
Condimento:
3 melanzane (1.2 kg)
1 cipolla
1 spicchio di aglio
sale e pepe q. b.
olio extravergine di oliva
450 gr di pomodorini ciliegia
un pizzico di zucchero
pinoli tostati a piacere
basilico fresco
Mettete le melanzane tagliate a pezzi grossi in una teglia da forno con la cipolla affettata, l’aglio, un po’ di sale e pepe ed un po’ di olio. Cuocete in forno a 200 C finche’ ben cotta. Mettete nel frullatore e fate un puree aggiungendo un po’ di olio a filo e del basilico fresco.
Mentre la pasta cuoce, fate saltare in padella, con olio, sale, pepe e il pizzico di zucchero, i pomodorini interi finche’ si rosolano ben bene, ma sono ancora quasi del tutto interi.
Condite la pasta con la crema di melanzane, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario; poi versate i pomodorini sulla pasta e i pinoli; basilico fresco tritato e parmigiano grattuggiato. Buon appetito!
Ciao hai proprio un blog carinissimo complimenti!
RispondiEliminaBellissime foto e bellissimi piatti! poi vabè la pasta fatta in casa ha sempre tutto un'altro sapore e la tua sembra deliziosa!
mi sono unito subito ai tuoi followers ;)
Un caro saluto
Alessandro
fancyfactorylab.blogspot.it
p.s. passa da me e fammi sapere cosa ne pensi del mio blog ;)