Gli anni passano per tutti, ma non per te… Tanti auguri Mister G.!!!
Genoise al cioccolato
4 uova
140 gr zucchero
88 gr farina
28 gr cacao
48 gr burro fuso
Montare le uova con lo zucchero finche’ raddoppia in volume. Aggiungere graualmente la farina setacciata insieme al cacao e a un pizzico di sale ed infine il burro fuso. Versare in uno stampo imburrato ed infarinato ed infornare, in forno caldo a 200 C, per 15-20 minuti o finche’ cotto.
Mousse al cioccolato al profumo di arancia con strato di croccante
(ricetta base di Francois Payard)
312 gr cioccolato fondente (80 % cacao), sciolto e fatto raffreddare,
464 gr panna fresca, montata a neve (ma non troppo ferma)
5 tuorli
Sciroppo di zucchero:
100 gr zucchero
1/2 tazza d iacqua
1 cucchiaio di glucosio
Preparare lo sciroppo di zucchero, portando add ebollizione gli ingredienti e cuocendo finche’ raggiunge la temperatura di 117 C.
Nel frattempo montare i tuorli e, quando lo sciroppo e’ pronto, versarlo nella planetaria, facendolo scivolare lungo i lati. Sbattere finche’ raddoppia di volume. Incorporare pirma il cioccolato, poi la panna cercando di non far smontare il composto.
Glassa a specchio all’arancia
180 gr di acqua
160 gr di panna fresca
240 gr di zucchero semolato
70 gr di cacao amaro in polvere
8 gr di gelatina in fogli, ammollati in acqua fredda pper almeno 10 minuti
estratto di arancia
in un pentolino, mescolare il cacao con lo zucchero, l'acqua fredda e la panna, anch'essa fredda, e fare sciogliere il tutto a fiamma bassissima per circa 8-10 minuti, mescolando di continuo per evitare grumi fino ad ottenere un composto liscio.
togliere il pentolino dal fuoco e far. raffreddare. Strizzare la gelatina ed unirla alla crema al cioccolato. Mescolare energicamente per amalgamare bene la gelatina al resto del composto e, per evitare grumi, usiamo anche una frusta elettrica per pochi minuti alla velocità massima. Lasciamo raffreddare la glassa ottenuta prima di utilizzarla.
Croccante di mandorle
questo l’ho fatto ad occhio: ho messo abbastanza zucchero in un pentolino e ho fatto caramellare, poi ho aggiunto le mandorle, mescolato e versato velocemente su un piano unto, ho steso e fatto solidificare. Parte l’ho macinato e messo all’interno della torta, l’altro l’ho usato per decorare.
Nessun commento:
Posta un commento