Il tronchetto di Natale fa parte dei numerosi dessert natalizi, magari non proprio il piu' famoso per quanto riguarda la tradizione italiana, ma sicuramente ben noto al di la' delle Alpi ed oltreoceano.
Non si conoscono bene le origini di questo succulento dessert. E' certamente di origine francese e, per gli ingredienti usati (pan di Spagna, crema al burro, marzapane), bisogna risalire sicuramente alla meta' del 1800.
Si narra che, dopo che Napoleone I proclamo' la chiusura dei camini a Parigi durante l'inverno, gli chef francesi inventarono questo dolce per sostituire i tronchetti veri usati appunto nei camini, attorno ai quali si riunivano le famiglie durante le festivita' invernali per raccontarsi storie o scambiarsi regali.
La ricetta piu' comune prevede un pan di spagna farcito con crema al burro al cioccolato, ma col passare del tempo, le varianti sono diventate innumerevoli. Ognuno aggiunge il suo tocco personale, sia nel gusto, sia nella decorazione.
La mia variante nasce da un incontro ravvicinato al supermercato con una confezione di ripieno per cheesecake che non necessita di essere cotto (sto gia' pensando a come riprodurlo in casa!!!!). La tentazione di provarla e' stata forte e cosi' e' nato il "mio" ripieno per il tronchetto!!!! Si, non sara' 100% fatto "by scratch", ma il risultato e' godurioso!!!
Pasta biscotto
6 uova
¼ + ½ cup zucchero
⅓ cup cacao amaro
3 cucchiai farina
1 ½ cucchiaino vaniglia
zucchero a velo (per arrotolare il dolce)
Ungere una teglia rettangolare con burro e foderare con carta da forno. Scaldare il forno a 180°C. Montare i bianchi a neve e unire il ¼ cup di zucchero. Montare i tuorli con il restante zucchero, unendo poi il cacao, la farina, la vaniglia fino ad ottenere un impasto omogeneo. Incorporare i bianchi lentamente e stendere il composto nella teglia. Cuocere per 15 minuti. Stendere lo zucchero a velo su un canovaccio morbido e pulito, rovesciarvi la torta appena sfornata. Piegare i lembi dal lato più lungo verso l’interno, poi quelli del lato più corto ed arrotolare dal lato lungo. Far raffreddare possibilmente su una gratella (in mancanza girare il dolce dopo mezz’ora). Srotolare il dolce e farcirlo con uno strato di ripieno per cheesecake e appoggiarvi delle amarene sopra. Riarrotolare e avvolgere con la carta argentata e porre in frigo a raffreddare per un’ora minimo.
Ripieno:
1 confezione da 600 gr di ripieno per cheesecake gia' pronto
amarene q.b.
Crema di copertura
montate 300 ml panna fresca con zucchero a velo (la quantita' dipende da quanto dolce la vogliate) e 3 cucchiai di cacao amaro.
Assemblaggio:
Tagliare in diagonale le due estremita' ed incollarle al tronchetto usando della crema di copertura. Spalmare completamente il tronchetto con il resto della crema al cioccolato e con la forchetta creare dei solchi, dando l'idea della corteccia. Decorare coi funghetti di meringa.Volendo, decorare coi funghetti di meringa.
Funghi di meringa:
2 albumi
1 punta di cremor tartaro
120 gr zucchero
Sbattere gli albumi, tenuti a temperatura ambiente, finche' diventano schiumosi. Aggiuggervi il creemor tartaro e sbatter ancora un po'; poi aggiungete a pioggia gradualmente lo zucchero e sbattete bene gli albumi finche' otterrete una meringa lucida e ben soda.
Con una sac a poche, formate le teste dei funghi e gli steli (che poi incollerete tra loro con del cioccolato fuso) ed infornate a scarsi 90 C per 1 ora e 15 minuti. Appena tolta dal forno, la meringa sara' gommosa e umidiccia all'interno, ma lasciata raffreddare diventera' croccante e asciutta.
Ciao cara, complimenti per il tronchetto lo definirei "da sbrodolo"!! Brava, un abbraccio Elga
RispondiEliminaè sempre bello qeusto tronchetto di natale. buone feste!!
RispondiEliminaChe bello! Lo sai che non l'ho mai fatto!?
RispondiEliminaCiao è proprio particolare...
RispondiEliminabell'effetto.
potresti aiutarmi a trovare una ricetta sul torrone bianco? ne ho provate tante ma non ci sono mai riuscita.
baci
Che bella ricetta..e sopratutto coplimenti perche'sei riuscita a spiegarla in modo cosi "normale"da farla sembrare semplicissima
RispondiEliminaauguri,Mirtilla
ciao.deve essere delizioso il tronchetto.ti va di fare uno scambio link.il mio blog è http://wwwblogdicristian.blogspot.com/ ciao.fammi sapere.
RispondiEliminadeve essere favoloso! io ho inviato ricettina x il concorso e la trovi postata è molto d'effetto oltre che buona buona giornata
RispondiEliminacrepi il lupo tu hai inviato ricetta? ciao
RispondiElimina- GRazie Elga! Mi paice l'espressione da sbrodolo!
RispondiElimina- GRazie Christian e buon Capodanno!
- Aiuolik... e' venuto il momento di farlo!!!
- Daniela, mi dipsiace ma non ho ricette collaudate. Se vuoi ti mando quelle che ho in archivio!
- ciao Mirtilla e benvenuta! Carino il tuo blog e sono feli di essermi espressa in maniera umana (a volte col fatto che mescolo inglese ed italiano non sono mai sicura di azzeccare le parole giuste!!!)!!!!
- Chris con paicere! ho gia' visitato il tuo blog ed e' molto ricco!
- ciao Marcella, purtroppo non ho partecipato quest'anno perche' ho avuto troppi impegni e poco tempo! Sara' per l'anno nuovo!
Brava Imma! E' incredibile pensare che esista persino il ripieno per cheesecake sugli scaffali! Pensano proprio a tutto! Cat
RispondiEliminaBellissimo! magari al prossimo Natale...
RispondiEliminaTanti auguri Imma, per un felice e sereno 2008!
Un abbraccio e a presto :-)
Anna
buon 2008 imma!!
RispondiEliminaBuon anno...
RispondiEliminache sia un 2008 ricco di pace e felicità...