Chi non conosce il famoso Panuozzo di Gragnano?
Per chi non lo sapesse, e' una specie di saltimbocca lungo 25-30 cm fatto pero' categoricamente con l'impasto della pizza (anche se alcune pizzerie per fare "la furbata" usano delle pagnotte di pane), cotto una prima volta in bianco, poi tagliato a meta' e farcito a piacere (dalla semplice mozzarella e prosciutto alle melenzane a funghetto o con salsiccia e friarielli/broccoli) e poi passato brevemente in forno per far amalgamare i sapori.
Questa delizia culinaria nasce a Gragnano, (in provincia di Napoli) e non poteva essere altrimenti, considerando che questa citta' e' stata sin dall'epoca romana dedita alla lavorazione del grano e alla produzione del pane. Tuttavia, le origini del panuozzo sono mooolto piu' vicine a noi e ne vanta la paternita' la famiglia Mascolo, che ancor oggi gestisce la pizzeria dove la gente fa la file per ore pur di assaggiare o ri-mangiare il panuozzo!
Grazie alla mia amica Carmen, mentre ero in Italia, ho avuto modo di assaggiarlo finalmente. Dico finalmente, perche' per tutto il tempo che ho vissuto in Italia, a pochi km di distanza non ci ero MAI andata!!!! Comunque, ho recuperato abbondantemente!!!
Qui al centro il proprietario Domenico Mascolo, che mi ha permesso gentilmente di fotografare i ragazzi mentre lavoravano
Questa la loro preparazione:
Ieri sera ho provato a rifarlo in casa. Il risultato mi e' piaciuto. L'unica accortenza che adottero' la prossima volta, faro' cuocere meno il panuozzo la prima volta, perche' dopo la seconda cottura e' diventato quasi croccante ed invece deve essere morbido. Siccome non era previsto per cena, ho usato quello che avevo in frigo e freezer. Ma avrei tanto voluto fare la versione con le melenzane a funghetto!!!!
Ingredienti:
versione 1: zucchine rosolate, pancetta leggermente cotta, pecorino a scaglie, pomodori secchi , basilico
versione 2: salsiccia sbriciolata e cotta in padella, pomodorini freschi leggermente saltati in padella con origano, aglio e olio, parmigiano grattuggiato, basilico
Se avete tempo durante questa settimana, provatelo!!!
Io ho mangiato solo il panuozzo di Pontecagnano, ora mi tocca mettere anche questo di Gragnano in lista, o provare a farlo a casa....il tuo e' stupendo, ma io forse e' meglio che faccio qualche km :)
RispondiEliminaTi ho dato un premio sul mio blog, quando vuoi passa a ritirarlo....ciao!
se senti urlare qualcunoooo quella sono io dall italiaaaaaaa
RispondiEliminacredo di non dover aggiungere altroooooo!!!!!
un bacio lalla
lo faccio stasera. spero che almeno questo mi tolga il saporaccio di oggi...
RispondiEliminatocca provarlo, se non altro per rifarsi la bocca del saporaccio odierno...
RispondiEliminaIl panuozzo che meraviglia!!, complimenti per il reportage.
RispondiEliminabrava è venuto perfetto
RispondiEliminauguale uguale
Buono il panuozzo, proprio qualche giorno fa cercavo di spiegare cosa fosse a mio marito, ma non so se ci sono riuscita tanto bene. Ora glielo faccio, così gli tolgo tutti i dubbi. Noi salernitani per mangiarlo andiamo a Vietri sul Mare, che è più vicino di Gragnano, anche se sicuramente quello originale sarà molto più buono.
RispondiEliminaaaaaaaaaaaaah, che bonta'! grazie per la ricetta, ma anche per le foto.
RispondiEliminaveramente bellissimo questo panozzo.
ma tu cosi infierisci...il panuozzo...ci sono cresciuta a anuozzo e sasicce e'friarielli!!
RispondiEliminaEcco, io questo proprio non lo conoscevo...Lo aggiungo tra le cose da provare!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
imma...ricordo tanti tanti anni fa...il panuozzo a gragnano...ricordo che c'era provola e pancetta...che goduria...spero di poterlo fare presto:-)
RispondiEliminaAnnamaria
tempo fa ci sono stata anche io.........divino il panuozzo!
RispondiEliminaeh sì il panuozzo è sempre il panuozzo...
RispondiEliminaio vado spesso a mangiarlo a gragnano
bacioni
come On Ciboulette!!!! sono sicura che se lo rifarai ti verra' uguale!!! GRAZIE DEL PREMIOOOOOOO!!!!
RispondiEliminaLalla so che dalla Sicila arrivare a GRagnano e' un po' difficile (pensa a me qui dal TExas!). Con questa ricetta ti assicuro non avrai bisogno el traghetto, ma falla in casa. Successo assicurato!!
Emmequadro, mi dispiace per l'esperienza traumatica, try again!!!!
GRazie anice stellato!!!
Baci Carmen!!!
Aelys sono sicura che tuo marito a questo punto ti chiedera' anche di replicarlo in casa!!!!
GRazie Cinzia e Aiuolik!!!
Mirtilla anche tu ora stai infierendo parlando di friarielli!!!!!
Annamaria!!!!! anche tu mi nomini cose innominabili (provola, pancetta...) AHHHHHHHHHHHHH
Maddea mi fa piacere!!!
Daniela solo un commento: beata a te! Baci
Imma...domani parto per la mia "avventura"...porterò con me il portatile...però ho la connessione un pò lenta e mi piacerebbe continuare a commentare il tuo blog...dovresti però facilitarmi le cose togliendo la verifica della parola dai commenti...se hai difficoltà a farlo puoi rivolgerti a Tatiana..http://lytah.blogspot.com/
RispondiEliminalei lo ha fatto e sicuramente ti darà una mano...un bacio grande grande e grazie per la collaborazione:-)
Annamaria
Perdona ma prima era
RispondiEliminahttp://www.pizzeriamascolo.it/movies/index.htm Tutti altri sono cugini , nipoti etc.
Panuozzo di Gragnano e fatto di pasta di pane. Infatti prova a mangiare pizza e vedrai la diferenza (tra napoletana a di Gragnano).
Saluti :-)