se non sbaglio ho visto una "pentola" simile al ristorante marocchino.... e ci cuocevano il cuos cous... la ballerina di danza del ventre che spunta da dietro la tenda è compresa nella portata?
Ciao Imma ho letto oggi il tuo messaggio. Il Calistemo (Callistemon viminalis) è un arbusto della famiglia delle Myrtaceae, originario dell'Australia,raggiunge un'altezza di 5/6 metri ed è molto resistente alle malattie e alla siccità. Inviami una foto clicca sul contatto mariangela risponde e inserisci la foto cosi la vedo e ti posso dire con certezza se è un calistemo
Buongiorno imma ! ma che bella questa tajine! in teoria in base alla tradizione dovrebbere essere carne in unido con cous cous..ma la tua fantasia ci sorprenderà? Un bacio e aspetto di sapere! Silvia
cara imma va beee intanto ho indovinato la "pentola" che non sapevo si chiamasse tajine.... non si finisce mai di imparare in cucina!!! il contenuto sicuramente sarà uno spettacolo come ogni cosa che nasce dalle tue idee. baci
posso farne anche a meno della danzatrice... mi accontenterò del mio ingegnere!
bisogna indovinare di cosa si tratta???
RispondiEliminase non sbaglio ho visto una "pentola" simile al ristorante marocchino.... e ci cuocevano il cuos cous... la ballerina di danza del ventre che spunta da dietro la tenda è compresa nella portata?
baci lalla
Se è una versione elegante della classica pentola marocchina mi associo a lalla, baci
RispondiEliminaCiao Imma ho letto oggi il tuo messaggio. Il Calistemo (Callistemon viminalis) è un arbusto della famiglia delle Myrtaceae, originario dell'Australia,raggiunge un'altezza di 5/6 metri ed è molto resistente alle malattie e alla siccità. Inviami una foto clicca sul contatto mariangela risponde e inserisci la foto cosi la vedo e ti posso dire con certezza se è un calistemo
RispondiEliminaBuongiorno imma ! ma che bella questa tajine! in teoria in base alla tradizione dovrebbere essere carne in unido con cous cous..ma la tua fantasia ci sorprenderà?
RispondiEliminaUn bacio e aspetto di sapere!
Silvia
No Lalla ,bisogna solo aspettare, ma se indovini, vinci la danzatrice (che non era compresa nel pranzo)!!!!
RispondiEliminaE' un classico delal cucina marocchina di sicuro, cara Anice Stellato!
Ciao Mariangela, grazie mille e provvedero' subito!
Ciao Silvia, ammetto che ho "rubato" la ricetta ad un vero maestro della cucina etnica!
Bella tajine!!!
RispondiEliminaLa ricetta viene dal sito di JM? ;-)
Smack. Kat
mmm..concordo con lalla..mi sa molto di marocchino o arabo saudita...
RispondiEliminano....proprio non lo so....comunque sia ho letto le altre e si tratta di cucina etnica:-)sono troppo una frana:-)
RispondiEliminaAnnamaria
cara imma
RispondiEliminava beee intanto ho indovinato la "pentola" che non sapevo si chiamasse tajine.... non si finisce mai di imparare in cucina!!!
il contenuto sicuramente sarà uno spettacolo come ogni cosa che nasce dalle tue idee.
baci
posso farne anche a meno della danzatrice... mi accontenterò del mio ingegnere!
Che bel blog...complimenti!
RispondiEliminaQuest'affare mi piace tanto, se è una pentola la voglio anch'io. Si vede che conosco poco il mondo..
RispondiEliminaOddio e questa cos'è?!
RispondiEliminache stanezza sarà mai? ho visto che ci hai cucinato una buonissima pietanza nella ricetta sopra ma si può usare anche per cucinare altro?
RispondiElimina