Pochi giorni fa mio marito rientra a casa con un vassoio vuoto. I suoi colleghi dell'ufficio, pensando fosse mio, me lo avevano restituito, aggiugnendo pero' una clausola: nel caso fosse stato di qualcun altro, l'avrei restituito ... pieno!!!!
Non sapendo che dolce fare, mi sono affidata a San Food Network e mi sono imbattuta in questa ricetta davvero particolare. Combina, infatti, due dolci per i quali gli Americani farebbero follie: i brownies, appunto e gli s'mores (2 fette di graham cracker con in mezzo un pezzo di cioccolata e marsmallow arrostiti sul fuoco, quindi caldi che fanno sciogliere la cioccolata). Ho preferito usare lo stampo da mini cupcakes invece che la teglia quadrata per facilitare le porzioni e ho sotituito il cioccolato fondente con cioccolato alla menta, perche' so che in quell'ufficio vanno pazzi per l'abbinamento.
Ingredienti per 12 brownie grandi
Base:
85 gr burro fuso
1 1/2 tazza di graham crackers ridotti quasi in polvere
2 cucchiai zucchero
pizzico di sale
Brownies:
113 gr burro
113 gr cioccolato a menta
1 tazza di zucchero melassato
3/4 tazza di zucchero
1 1/2 cucchiaino di estratto di menta
1/2 cucchiaino di sale
4 uova fredde
1 tazza di farina
Topping:
4 tazze di marshmallows
Per la base: preriscaldate il forno a 170 C. Mescolate tutti gli ingredienti per la base e schiacciateli sul fondo e contro un po' di bordo della teglia. Infornate per 10-15 minuti e poi fate raffreddare prima di proseguire.
Per i brownies: sciogliete burro e cioccolato insieme (bagnomaria o microonde); aggiungete lo zucchero, sale, e menta; poi le uova, facendo ben amalgamare il tutto. dovrete ottenere un composto lucido. Infine, incorporate la farina e mescolate bene. Versate questo composto sula base di biscotti e cuocete in forno per 40-45 minuti, finche' si sara' formata una crosticina sulla superficie.
Per finire: Rimuovete dal forno, coprite l'intera superficie coi marsmallows e ponete sotto il grill per qualche minuto per far sciogliere i marsmellows (io ho usato il cannello!!!!)
NOTA: se volete fare solo dei semplici brownies, evitate la base e il topping. Il piu' delle volte servono questi quadrati di brownie coperti con una palla di gelato a vaniglia, ricoperto a sua volta con una lava di salsa al cioccolato
ho visto fare i biscotti con il cioccolato e i mm per la prima volta ai ragazzini americani ad una scampagnata un sacco di tempo fa... loro ne andavano cosi ghiotti... ma lo confesso a me facevano un pò senso...e poi troppo zucchero in una botta sola!!!
RispondiEliminacmq i tuoi maffun sono venuti bellissimi... mi sa che te li copio senza i mm sul cucuzzolo!!!
baci lalla
uh..buoni..mamma che buoni..ok..sto impazzendo, decisamente oggi devo mettermi ai fornelli, altrimenti esco pazza..un bacino! Lety
RispondiEliminapeccaminosi al punto giusto,proprio come piacciono a me ;P
RispondiEliminai colleghi di tuo marito conoscendo il tuo talento...hanno calcolato tutto:-)un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
Oooooooh!! anche io vado pazza per quell'abbinamento!! ne è rimasto uno ??
RispondiElimina:-))
baci
Grazia
Ciao siamo Paolo e Ana – cuochi a domicilio,volevamo farti i complimenti per il tuo blog. Anche noi, da poco, stiamo facendo il nostro blog. Volevamo invitarti a vederlo, cosi, se vuoi, possiamo scambiarci idee e consigli.
RispondiEliminaNostro blog è: http://cucinaadomicilio.blogspot.com/
Ci piacerebbe inserirti tra i nostri blog amici.
Grazie
Paolo e Ana
Girovagando ti incontro, e che incontro...bel blog, belle ricette e altro...molto piacere e continuero' a fermarmi da ^_^
RispondiEliminaWow... ogni volta che passo di qua e trovo dolci americani me li segno tutti *__* prima o poi ci provo o.0'
RispondiEliminaComplimentoni!
ma Imma sono bellissimiiiiiii!
RispondiElimina:o)
Me ne mandi un paio di VASSOI??? Se vuoi quelli vuoti te li spedisco io... ehehehhe!
bacioni e notte
il blog di veronica cresce ogni giorno di più....merita un occhiata
RispondiEliminahttp://ledeliziedellagiovaneeta.myblog.it/
un bacio
Annamaria
che furboni i colleghi di tuo marito!
RispondiEliminaUn bacio e buon inizio settimana!
Io e il maritino siamo sempre affascinati dai telefilm americani dove si vedono far "ammollare" i MM, ma come si fa?
RispondiEliminamammamia Imma... mi è caduta la mascella sul tavolo... e sbavo che non finisco più... ho perso ogni ritegno :DDDDD
RispondiEliminabacioni!
Sono furbissimi questi colleghi e sanno che tu cucini benissimo!!!!
RispondiEliminaQuesta ricetta è uno spettacolo
comidademama
Direi che i colleghi di tuo marito hanno fatto proprio bene a darti il vassoio, ma secondo me sapevano che non era tuo ed era solo una scusa ;-)
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
:O I graham crackers non li avevo mai sentiti, nè tantomeno conoscevo questo dolcetto che piace tanto agli americani e che, credo, piacerebbe anche a me. Complimenti! Mi segno subito la ricetta...furbi i colleghi di tuo marito;-)
RispondiEliminaSimpaticissimo il tuo angoletto, mi viene voglia subito di un bel caffè!!!
RispondiEliminaEncantada di conoscerti...
Un saluto da Roma
Fabi
iihh..che buoni che devono essere!anche io andrei pazza per quei crackers marshmellowsi!ghgh
RispondiEliminaLalla credimi se li assaggi non ti fanno piu' senso!!!!
RispondiEliminaLety fammi sapere che prepari di buono!!!!
Mirtilla mi ero resa conto che ti piacevano le cose peccaminose!!!
Annamaria ormai mi conoscono troppo bene! E controllero' il blog di Very
GRazia... too late!!!!
Paolo e Ana benvenuti! GRazie dell'invito che accetto con piacere. Anzi una visitna l'ho gia' fatta e mi avete conquistata!!!!
Mariluna benvenuta anche a te!
Stella purtroppo vivendo qui in texas, mi sto americanizzando (spero non troppo!!!) in cucina!!!!
Ma Sandra... per te questo ed altro e non hai bisogno di mandarmi i vassioi vuoti; te li spedisco direttamente io!!!!
Maddea dici proprio bene!!!
Quasimamma li infilzano su uno spiedino e li bruciano sul fuoco diretto