Dopo un po' di assenza, eccomi qua piu' pimpante che mai! Ho tante ricettine e cose da raccontare, ma andiamo con ordine...
I muffin sembrano dominare i blog: ognuno ha la sua variante, dolce o salata. Stranamente, i muffin non appartengono alla categoria dei dolci, ma piuttosto quella dei quick breads, ovvero pani che non richiedono una regolare lievitazione.
Il muffin e' un prodotto da colazione, almeno qui; spesso percio' si utilizzano ingredienti piu' salutari, come la crusca o altre fibre, frutta fresca, non contiene molto zucchero o molti grassi. L'utilizzo del cacao e' piuttosto recente!
Spesso viene confuso con i cupcakes, i quali non sono altro che piccole torte infornate negli stampi da muffin, talvolta ricoperti di crema o altro, raramente senza!
Il metodo di impasto, nonche' la consistenza finale rende muffin and cupcakes diversi: in particolare, per i muffin si preferisce mescolare in una ciotola gli ingredienti "asciutti" e in un'altra i liquidi e si mescolano velocemente, ottenendo un composto non necessariamente liscio ed omogeneo. Per i cupcake, si procede montando invece uova e zucchero o montando a crema burro e zucchero e poi si aggiungono via via gli altri ingredienti.
Questa ricetta classica, senza troppi "fronzoli" e' stata presa dal libro "On cooking".
Ingredienti per 12 muffins:
250 gr farina
150 gr zucchero
2 cucchiaini lievito per dolci
pizzico di sale
1 uovo
250 ml latte
60 gr burro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
180 gr mirtilli freschi
scorza di un limone
Mescolare gli ingredienti asciutti (farina, zuccheri, sale e lievito) in una ciotola.
A parte mescolare i liquidi, incluso il burro fuso. Poi versare i liquidi sulla farina e mescolare leggermente. NON MESCOLARE TROPPO: il composto dovra' risultare non completamente liscio.
Aggiungere i mirtilli e la scorza di limone.
Versare nei pirottini di carta o nello stampo da muffin imburrato ed infornare a 180 C per 18 minuti circa o finche' risultano leggermente dorati.
Fate raffreddare nello stampo prima di rimuoverli.
NOTE:
- i muffini possono essere preparati in anticipo e messi negli stampi e poi essere cotti al momento che servono. Addirittura potete congelarli negli stampi e infornarli congelati; ovviamente in questo caso i tempi di cottura si allungheranno.
- e' preferibile cuocere i muffin negli stampi imburrati ed infarinati piuttosto che nei pirottini di carta: crescono meglio!
cupcakes o muffin.....non andiamo per
RispondiEliminail sottile, quando hanno l'aspetto dei tuoi l'unico pensiero è COME POSSO PRENDERNE UNOOOOO? CIAOOO!
bentornata ..e alla grande,si e'sentita la tua mancanza;D
RispondiEliminae quante dolcezze...da dove comincio?
AStrofiammante.. allunga la mano. Ne ho lasciato uno da parte tutto per te!!!
RispondiEliminaGRazie Mirtilla! Da buona napoletana, procurati priam un caffe' e poi scegli tu!!!!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaHo tanta voglia di fare i muffin e tante ricette....ecco ora voglio provare anche la tua...anche perche mi piace come ti sono venuti!!!!!
RispondiEliminaGrazie per aver spiegato la differenza tra muffin e cupcakes (che in realta' fino a poco tempo fa non sapevo neanche cosa fossero!)