Parlando di cioppino, me ne' venuta una gran voglia!
E ieri finalmente ho trovato una vera pescheria, una di quelle dove il proprietario sa consigliarti, dove senti l'odore del pesce fresco, dove rischi di scivolare perche' c'e' sempre dell'acqua da qualche parte sul pavimento, dove ho comprato del pesce fresco per preparare la zuppa tanto desiderata! Era da quando sono tornata da SF che volevo prepararla.
Ho preso spunto da questo libro
che mi sono regalata a SF, dove sono raccolte le ricette dei migliori risotranti di la'.
Non ho seguito la ricetta alla lettera in quanto ad ingredienti - perche' non li ho potuti reperire tutti - o a quantita' (avrei sfamato un esercito!!!). Poi, se ci pensate, le zuppe sono "personali": ognuno ci aggiunge il proprio tocco, l'ingrediente segreto, un erba particolare... Questa, dunque, la mia versione
Ingredienti per 2:
70 gr polpa di granchio (io ho usato le chele con tanto di guscio)
150 gr filetto di mahi-mahi (o qualsiasi pesce a carne soda)
8 gamberoni, non sgusciati
20 cozze
6 capesante grandi, tagliate a meta'
350 gr polpa densa di pomodoro
1/2 litro brodo di pesce *
100 ml vino bianco secco
1/4 cipolla tritata
2 spicchi di aglio
peperoncino a piacere
prezzemolo fresco tritato
3 foglie di alloro
olio, sale
* Per il brodo di pesce: (questa e' una versione semplificata e veloce) Fate a bollire, per mezz'ora, i gusci dei gamberi e del granchio con qualche carota, un po' di cipolla, 2 coste di sedano, foglie di alloro in acqua fredda. Filtrate e tenete da parte.
Mettete le cozze in una padella, coprite col coperchio e fatele aprire sul fuoco. Rimuovete le cozze dal guscio - a prte qualcuna che vi servira' per la presentazione - e filtrate il succo. Tenetelo da parte.
Fate soffriggere la cipolla, aglio tritato, peperoncino e alloro in olio. Aggiungete il mahi-mahi tagliato a pezzettoni e fatelo rosolare. Unite il vino e fate evaporare l'alcol e ridurre leggermente. Versate la polpa di pomodoro e fate cuocere qualche minuto; poi versate il brodo e il succo delle cozze e fate cuocere per una 15 di minuti. A pochi minuti dalla fine, aggiungete i gamberoni, le capesante, el cozze e la polpa di granchio e il prezzemolo tritato. Fate cuocere per 4-5 minuti. Servite subito con pane tostato (io ho comprato del sourdough bread come quello mangiato a SF, tanto epr illudermi di essere ancora li'!!!)).
ma quante cosucce buone mi sono persa??? quai bignè la sotto ... non voglio pensarci e questa zuppa...
RispondiEliminaaiuto, ho fameeeeee!!!
un bacio!
Maròòòòòòò!!!!!
RispondiEliminaIo che adoro la zuppa di pesce me la farò di sicuro!
:)))
Imma buongiorno tesoro!! ma come un giorno e mi ritrovo con questa po'po' di ricetta!! :-D che meraviglia..beata te che hai trovato la pescheria ..io qui ho difficoltà a trovarne una che mi piace..mahh..continuerò a provare!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta che mi segno sicuramente!
bacione enorme
Silvia
Buonissimaaaa!!! Questa versione è da provare!
RispondiEliminaCiaoo,
Aiuolik
Sei bravissima, io non ho ancora raccolto il coraggio per fare la zuppa di pesce, che goduria pucciare il pane nel sughetto....
RispondiEliminaMai sentito parlare del mahi mahi!!! Ciao! :)
Buongiorno Panettona! ti invierei volentieri qualcosa per aiutarti col tuo appetito!!! BACI
RispondiEliminaJM fammi sapere poi che ne pensi!xoxo
Ciao Silvia! In 8 anni e' la priam pescheria che trovo!!!! BACI
Ciao Aiuolik! In SArdenga dovrebbe essere facile trovare pesci migliori di quelli che ho usato; fai la tua versione e fammi sapere!BACI
Dai Ciboulette, buttati che non e' difficile per niente! E poi con i piatti succulenti che prepari, ti avvilisci per una zuppetta?!? BACI