Ricordo ancora quando iniziai a navigare per i blog poco meno di un anno fa! Il primo blog al quale scrissi timidamente il mio primo commento fu quello degli Scribacchini .
Quando vidi che avevano la mia stessa cialdiera, pensai di chiedergli la ricetta, visto che non sapevo da dove iniziare. Poi non avendo la cucina a gas, ho dovuto aspettare un annetto prima di poterla utilizzare.
La ricetta che ho utilizzato parte da qui, da dove ho preso l'idea di usare la farina di riso, passa di qua dove vengo coinvolta dall'entusiasmo di Elga per questa ricetta, approda qui, dove ho preso poi la dose per gli ingredienti. Poi, una modifica di qua, una di la'... ed ecco le mie cialde!
Ingredienti:
2 uova intere
1 albume
135 gr farina di riso
100 gr zucchero
100 gr olio
pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di anice (o liquore)
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
semi di anice a piacere
Mescolare tutti gli ingredienti, eccetto l'olio che va versato alla fine, fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea.
Riscaldare ben bene la piastra unta di olio e versare un cucchiaio di pastella sulla piastra;
chiudere e far cuocere finche' leggermente dorata.
Se volete formare delle coppette, appena tolte dalla piastra, siccome sono morbide, modellatele intorno a qualche ciotolina o volendo, potete fare i coni dei gelati, modellandoli intorno a coni di acciaio.
E proprio per il loro grandissimo contributo, ne approfitto per premiare questi blog Cuochi di Carta, Semi di Papavero e Il mondo di Luvi (anche se sono sicura che siano stati gia' abbondantemente premiati)
con questo nuovo premio che mi e' stato conferito da Barbara, Carmen e Daniela, il premio meme (???) [R]evolution:
Imma Grazie!!!!!!!!! Tu non sai quale onore mi fai! Momenti mi commuovo...
RispondiEliminaLe tue cialde sono bellissime, è quasi un peccato mangiarle!
Un bacione, Elga
Buonissime le cialde, provero' anche la tua ricetta !!! Ciao lisa
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it/
Non so se sono più emozionato per il premio o per aver scoperto che è da noi che hai rotto il ghiaccio (dico davvero anche se rischio di rovinare la mia nomea di orso brontolone, vecchio pero e Organismo Geneticamente Bastardo)
RispondiEliminaRemy
Grazie! Che spettacolo di donna!
RispondiElimina.. riuscire a passare da tre ricette e creane una nuova propria!:D
MI toccherà mettere un aggiornamento alla mia ricetta con la tua storia..:D
:D fatto!
RispondiEliminahttp://ilmondodiluvi.blogspot.com/2008/05/waffel-cialde-ferratelle-o-gauffres.html
- Elga ti assicuro sarebbe piu' un peccato a non mangiarle!!!!
RispondiElimina- ciao Lisa, fammi sapere quando le farai!
- Remy non ti preoccupare, sara' il nostro segreto, il fatto che tu sei un orso dal cuore tenero!!!
- Luvi in realta' la tua ricetta e' di base, quindi il merito e' piu' tuo che mio e grazie delal citazione!
That is one beautiful pizzelle iron!
RispondiEliminaMa brava queste cialde sono sicuramente buone e sono bellissime così perfette! complimenti per il premio ;-) tutto meritato!
RispondiEliminaBacione
Silvia
Bellisimme le pizelle; che bello lo stampino o non so come si chiama.
RispondiEliminaAhahaha, cialdera si chiamma.....
RispondiElimina