Dal momento che sono un'appassionata di pesche nel vino rosso, avevo pensato l'anno scorso di tentare un esperimento con l'arrosto di maiale e le pesche. Eccolo qua:
Bello vero? Purtroppo il gusto mi ha deluso: il sapore del vino era troppo aspro e forse non avrei dovuto mettere la salsa di chipotle affumicato. Comunque, ero convinta che l'abbinamento fosse giusto. Ed infatti, ci ho riprovato e questa volta il risultato e' stato sorprendente. Devo ringraziare JM di questo successo, perche' pochi giorni prima che preparassi questa ricetta aveva postato la ricetta del vitello alle pesche (ecco perche' mi sono ricordata di quel clamoroso fallimento !!!) da cui ho copiato il metodo e dosi pari pari, pur sostituendo il tipo di carne, il tipo di vino e le erbe usate!!!. Il risultato veramente delicato e saporito. L'ho accompagnato con un puree di patate (patate viola e le comuni gialle) cosi' da poterci "inzuppare" tutto il sughetto!!!
Ecco la nuova versione:
Ingredienti per 2-4:
800 gr lonza di maiale
1 cipolla tritata
rosmarino
1 cucchiaio di miele
1/2 bicchiere di vino rosso
3 pesche gialle
Olio e farina
Sale e pepe
Infarinare il maiale e rosolarlo da tutti i lati in una padella ben calda con un goccio d'olio. A questo punto aggiungere la cipolla tritata e far soffriggere. Versare il vino rosso e far evaporare l'alcool. Aggiungere il miele e due pesche tagliate a dadini, sale e pepe e acqua quanto basta (eventualmente aggiungetene altra durante la cottura per non farlo attaccare al fondo) e far cuocere coperto a fuoco basso. Poco prima che l'arrosto sia completamente cotto - deve essere bello morbido - aggiugnete la pesca restante tagliata a fette. cuocete 5 mintui. Fate riposare 10 minuti prima di servire.
mi piace, mi piace, mi piace! è un accostamento originale e invoglia anche me che non sono una carnivora...
RispondiEliminaciao imma, grazie per il saluto e per gli auguri :)
RispondiEliminaanch'io sono un appassionato di pesche nel vino rosso, mi sa che dovrò provare questo tuo piatto...
presentazione spettacolare come sempre!
uhmm..sta cosa agrodolce con le pesche nn mi alletta molto...
RispondiEliminaun bacione dolcezza
Beh Imma, il piatto esteticamente è proprio bello da vedere, sembra anche molto buono, tu dici che non ti ha pienamente soddisfatto per via del sapore un po' troppo aspro dato dal vino.... noi siamo curiosi di provarlo!
RispondiEliminaBaci dolcissimi da Sabrina&Luca
L'ho sempre detto io che è vero il detto "ritenta sarai più fortunato!"
RispondiEliminaMa che bontà deve essere, da provare di sicuro :)
Che bell'abbinamento e che splendida presentazione...mi piacciono molto gli abbinamenti particolari, non è da tutti saperli fare e soprattutto azzeccarci con i gusti! Bravissima Imma!!!
RispondiEliminaSe passi da me, ci sarebbe un premietto per te...
un bacione
Ago :-D
pane, burro e marmellata!
Originalissimo con le pesche!!
RispondiEliminammm mi ispira!!!
RispondiEliminaE' da tempo che voglio far qualcosa di salato con le pesche ma mi ero limitata a pensare agli antipasti.. questo arrosto mi ispira parecchio.. che dici se lo faccio con dei filetti di maiale?!
Un modo originale per servire la carne di maiale, che si presta benissimo ad essere accompagnato a sapori agrodolci. Bellissimo, complimenti
RispondiEliminaUn bacio
Ehmm mi sa che hai dimenticato di mettere che taglio di maiale hai usato...dopo 800gr
Giorgia il gusto della carne in questa ricetta e' veramente delicatissimo!
RispondiEliminaciao Tenebrae! ci eri mancato!
Mirtilla... provare per credere!
Ciao Luca e Sabrina, no la prima volta non mi e' piaciuto;la seconda versione invece mi e' piaciuta e tanto!!!
ciao Camalyca! La fortuna c'entra spesso in cucina!
ciao Ago! Grazie e passo al piu' presto!
Grazie Dolcetto!
Ciao Elisa io ho usato la lonza di maiale ma i filetti vanno bene lo stesso.
Fra grazie per la correzione e dei complimenti!!!