Per chi non lo conoscesse, e' una ricetta molto fresca ed estiva e, volendo, anche piuttosto decorativa! Senza lasciarsi trarre in inganno dal nome, il carpaccio di polpo si fa col polpo lessato, non crudo come ci si aspetterebbe dalla parola carpaccio! Le variazioni per il condimento comunque sono tante. Questa e' la forma piu' semplice!
Ho lessato un polpetto da 1 kg (per 2 persone), lo ho "imbottigliato" in una bottiglia di plastica (alla quale ho tagliato la parte superiore) con un po' della sua acqua di cottura, e l'ho fatto raffreddare in frigo per un giorno intero, poggiando un peso sull'estremita' della bottiglia (ne ho usata uan piccola, eprche' il polipo cuocendo si restringe e non ha bisogno di molto spazio). Dopodiche' l'ho affettato sottile e condito con una citronette di olio, limone, sale e pepe, contornato da un po' di radicchio ed indivia belga.
Complimenti ottima idea...avevo già visto un carpaccio cosi' in un ristorante..;buonissimo..ora capisco la magica presentazione...copio e sarà una sorpresa per i miei prossimi ospiti :)***
RispondiEliminabuonissimo...io non l'ho mai fatto ma l'ho mangiato in un ristorante qui a cosenza...ottimo:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Anche io conoscevo questa ricetta ma non ho mai provato a prepararla...
RispondiEliminabravissima.
anche io spesso l'ho provato al risorante.
RispondiEliminaLa ricetta è molto semplice la proverò di sicuro.
grazie
Fresca, leggera e al sapore di mare, quindi di vacanza!Complimenti...
RispondiEliminaBaci
Laura
Il polpo in bottiglia mi mancava ma è una grande idea! Buono questo carpaccio!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
ohi ohi ohi..eccoci al tasto dolente, lo sapevo io che tanto prima o poi mi mettevi il carpaccio di polpo..peggio per te :-D ma quanto mi piace? bravissimaaaaaaaaa! grazie perchè io adoro il polpo :-D
RispondiEliminaecco una scusa in più per segnarmi di passare da te prima o poi..altrimenti tutti questi manicaretti a chi li fai eh? ;-)
oltre che tuo marito chiaro :-P
bacio enorme e forte che deve arrivare fino a te..pronta?..1 2 e BBBBBBBAAAAAAAACCCCCCIIOOOOOOO! :-D
Silvia
Buono, mangiato ma mai cucinato in questo modo...da provare, sicuramente!
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata
Fra
E' buonissimoooo...è tanto che non lo mangio :)
RispondiEliminaho assaggiato questa delizia una sola volta e pensavo fosse complicatuccia da preparare..
RispondiEliminagrazie per la ricetta ;)
AFFOGHEREI in un piatto di polpo, lo adoro!!!!!
RispondiEliminaMa non lo faccio praticamente mai perchè mi rimane sempre duretto... come devo fare per far restare morbida la sua carne?
E poi la presentazione è STUPENDA!
Bravissima!!!!
Ti ho assegnato un BRILLANTE se vuoi passare a trovarmi Baci =(^.^)=
Imma, lo faccio con una
RispondiEliminapiccola variazione, ci
metto della gelatina.
Bacetto
Nino
che belloooo!!! ecco come si fa!!
RispondiEliminaUna volta l'avevo mangiato in un ristorante e mi son sempre chiesta come l'avessero fatto!
Ci proverò!
Slurp slurppp
GRazie a tutti! Scusate se faccio un ringraziamente generale, ma in questi giorni ho i minuti contati davanti al computer!
RispondiEliminaGata grazie del brillante; passero' a ritirarlo senz'altro!
Nino, che gelatina usi e perche'? Mi hai incuriosito!!!!
Imma,
RispondiEliminati rispondo quì che è più sicuro che mi leggi:
Puoi usare qualsiasi tipo di funghi, lo stesso procedimento si usa, per carciofi, melanzane, pomodori secchi ecc.
Il polpo:
anche se la base è uguale, io lo preparo con tre cucchiai di aceto,tre chucciai di succo di limone e lo faccio cuocere senz'acqua, poi procedo in questo modo, prendo un contenitore che si adatta, faccio sciogliere una bustina di colla di pesce in polvere nel liquido di cottura
ne verso un poco sul fondo e ci metto sopra il polpo tagliato a pezzettoni, aggiungo il resto della colla di pesce e lo metto in frigo a rapprendersi, poi al momento di servirlo lo taglio a fettine, lo faccio in questo modo per il fatto che trovo mangiandolo quel certo che di morbido, diciamo che è un......aspic?
Ciao
Bacio
Nino
HO grazie sono contenta di aver scoperto come si fà l'ho mangiato,io faccio l'insalata di polipo semplice grazie ancora.
RispondiEliminache buono, una signora che ho conosciuto mesi fa mi aveva spiegato il procedimento, ma devo ancora provare a farlo!
RispondiEliminaIo ne mangerei chili e chili!!! :)
GRazie mille Nino della spiegazione! Sicuramente provero' a fare i funghi epoi appena ritrovo il polpo provero' la tua versione! Ciao
RispondiEliminaCiao Annamaria mi fa piacere esserti stata d'aiuto!
Ciao Ciboulette, anch'io ne mangerei quintali!!!
L'ho già provato visto che oggi è venerdì,l'ho messo in un boccale di vetro della birra ma non è stato 24 ore è stato solo 3 ore e non si è tagliato bene comunque mi ha dato già l'idea.
RispondiEliminaIl trucco e' proprio il riposo perche' la'cqua di cottura del polpo di trasfromerta in gelatina che fara' rassodare il polpo. Ma l'importante hai capito come funziona!!! ciao annamaria!
RispondiEliminaQuesta ricetta la stavo cercando da tanto tempo, quindi grazie mille per averla preparata!! Ti mando un bacione, Elga
RispondiEliminaBuooono il polpo.
RispondiEliminaSe vi interessa una ricetta per il polpo crudo visitate il mio blog ;)
http://stfn.net46.net