Dopo i potstickers e le eggplant in spicy sauce un altro piatto tradizionale della Cina: gli eggroll. Chi non li ordina ogni volta che va ad un ristorante cinese?
Ormai per me cucinare cinese e' diventata una necessita', quando mi vien voglia di qualcosa di cinese appunto, perche' non mi fido dei ristoranti...
Per questa ricetta ho preso spunto da un libro -dal titolo Asian (una raccolta di ricette del continente asiatico) - ma non so se si tratti di una versione americanizzata o meno degli eggroll. Comunque sembrano quelli del ristorante! Inoltre, poco importa, perche' non ho seguito la ricetta alla lettera: ho sostituito la polpa di granchio con pollo e i peperoni dolci al posto delle taccole (i piselli mangiatutto).
Ingredienti per 10 involtini:
600 gr pollo, tagliato a listarelle
250 gr peperone dolce rosso, tagliato a julienne
250 gr carote, taglate a julienne
cipolline verdi con lo stelo, tagliate a julienne
cilantro fresco, tritato, a piacere
zenzero a piacere, tritato
1 spicchio aglio tritato
olio piccante 1 cucchiaino (oppure 1 peperoncino)
1 cucchiaio salsa di soia
1 cucchiaio sake o sherry
germogli di alfa alfa o germogli di soia
eggroll wrapper (fogli di pasta per involtini cinesi)
olio di sesamo, olio per friggere
sale, 1 albume
Cuocete il pollo per pochi minuti in un po' di olio di semi. Togliete dalla padella. Rimettete la padella sul fuoco con un goccio di olio di sesamo, un po' di olio piccante e olio di semi (il tutto non deve superare 1 1/2 cucchiaio). Fatevi soffriggere l'aglio e lo zenzero, poi versate le verdure a julienne e - girando continuamente - cuocete per 1 minuto. Aggiungete il pollo, cuocete per 30 secondi; poi insaporite il tutto con cilantro fresco, salsa di soia e sake. Cuocete per un altro minuto. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Mettete un po' di composto al centro di un foglio di pasta (per i dettagli, guardate le foto), avvolgete e sigillate, bagnando la punta di chiusura con un po' di albume sbattuto.
Finite di preparare gli egg roll, appoggiandoli, man mano che li rpeparate, su un ripiano spolverato di maizena (non usate farina!!!), e poi friggetele ad medio-alta temperatura finche' sono ben dorati.
Per mantenerli ben croccanti, non li scolate su carta assorbente, ma in uno scolapasta appoggiato in un piatto; l'olio tendera' a scendere nel piatto.
Li ho accompagnati con 3 salse, di cui due comprate gia' pronte (Sweet chili Thai sauce - Garlic chili Thai sauce) e un'altra alla soia preparata in questo modo: mescolate alla salsa di soia un po' di Sweet Chili thai sauce (sostituite con Sweet and sour sauce + un po' di peperocino), cilantro fresco, zenzero fresco e un goccio di olio di sesamo.
Imma, sono appena tornata a casa da una giornata allucinante, ho un buco nello stomaco che non ti dico. E ora mi ritrovo davanti questi involtini. Giuro che se ci fosse il teletrasporto ora farei un salto da te! Devono essere una delizia.
RispondiEliminaGrazie anche per le foto passo-passo.
Un bacione, Alex
che buoni buon inizio di settimana
RispondiEliminama che pensavi a me quando hai fatto le foto step by step? :-D no perchè..bravissima ! hai proprio capito come funziona con me..ho da vedè!
RispondiEliminagrassssieee :-P buoni gli involtini!!
bacione tesoro!
Silvia
imma sono veramente molto molto belli e molto appetitosi! le foto per spiegare come farli sono una mano santa! buona giornata!
RispondiEliminaImma che buoni. Io amo gli involtini, da quelli cinesi a quelli tailandesi e questi col pollo devono essere deliziosi
RispondiEliminaUn bacione
Fra
Mio cognato impazzirebbe...adoro il cibo cinese ed anche a me piace...gli devo proporre questa ricetta.
RispondiEliminaBaci
Laura
E' che non sei dietro l'angolo altrimenti verrei subito a mangiarli! Hanno un aspetto superinvitante!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Ciao,
RispondiEliminadavvero interessante il passo dopo passo, ma vengono croccanti fuori e morbidi dentro?
ciao e complimenti, Mi
C'è un PREMIO per Te, vieni a vedere...
RispondiEliminaciao,
Grazia.cuocapercaso
NB mi spiace tantissimo non essere riuscita a partecipare al meme del caffè...è un periodaccio... :-(
siiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
RispondiEliminali devo fare ;P
E' un secolo che non vado al Cinese... e questi sono il mio piatto preferito... quando ci andavamo prendevo sempre:
RispondiEliminaInvoltini Cinesi
Liso Cantonese
Manzo funghi bambù....
Ma... il manzo... sarà veramente manzo?! e così abbiamo smesso di andarci... La pasta che hai usato, sarebbe la "nostra" pasta fillo? :P
Strasmakkoni!
Ciao Alex! ci vorrebbe verametne un teletrasporto!!!!
RispondiEliminaCiao Marcella, anceh a te!
ciao Silvia! avevo avuto un hint!!!!
GRazie Dolcezza!
ciao Fra! a me sono piaciuti tanto col pollo, ma la prossima volta provero' con i gamberi!
- Ciao Laura! Fammi sapere se li fai!
- Ciao Mirko: questo tipo di pasta - che contiene uovo (da cui eggroll) - tende a far venire gli involtini meno croccanti. Se invece si usano i wrapper per i ravioli, fatti con sola acqua e farina, il risultato sara' piu' croccante!
- Ciao GRazia e GRAZIE!!! Passero'!!! Per il meme non ti preoccupare, ma c'e 'ancora tempo fino al 21 luglio!!!! SENZA STRESS!!!
- Mirtilla falli falli eoi dimmi!!!
- Ciao Gata! La pasta esterna e' come pasta all'uovo sottilissima! pero' volendo puoi usare la phillo!
Come piacerebbe anche a me avere la possibilità di cucinare questi piatti!! Ma non sempre qui riesco a reperire gli ingredienti giusti..quindi mi accontento di immaginare il sapore dei tuoi! Elga
RispondiEliminaTi ho nominata per questo progetto:
RispondiEliminahttp://www.gianlucapistore.com/2008/07/i-blog-sulla-cucina-e-larte-culinaria.html
:)))
passo per un saluto, a presto!!!
RispondiEliminaIn Trattoria c'è un premio che ti aspetta :-)
RispondiEliminae noooooooooooooo però
RispondiEliminann puoi postare queste cose quando sono l unica in casa a mangiare cinese.... qui snobbano anche il riso basmati con le verdure uffaaaaa prendo il primo aereo e vengo a pranzo da te!
un bacioneee lalla