Ma questa volta ...dall'altro lato!!!
Un mio caro amico Charles (che e' stato uno dei miei chef a scuola) mi ha chiesto di tenere un paio di lectures, per il corso di cucina internazionale, alla Culinary Art school dove mi sono laureata un paio di anni fa. Ovviamente l'argomento e' la cucina italiana.
E' stata un'emozione grandissima. Non che io abbia la vocazione all'insegnamento, anzi... ma quando si tratta di cucina sono disposta anche a mettermi in cattedra!!!
La prima lecture si e' svolta la settimana scorsa, dal martedi' al giovedi'. Dopo la prima parte teorica, dove ho cercato di spiegare la differenza culinaria tra Nord e Sud Italia, ci siamo soffermati sulla cucina del Meridione. Avevo preparato anche una serie di presentazioni su power point, ma il computer non ne ha voluto sapere di leggere il mio dvd!!! Avrei anche avuto bisogno di un traduttore simultaneo per tradurre il mio "italinglish" in inglese americano!!!! Ma pare che i ragazzi siano sopravvissuti al ciclone Imma!!!
Dall'aula ci siamo poi trasferiti in cucina, dove nell'arco dei tre giorni i ragazzi hanno provato a fare gnocchi, pizza, polpette, graffe (visto che c'erano delle patate lesse che avanzavano...) e poi tutti i preparativi per la cena finale del giovedi, quando i ragazzi hanno cucinato alcune delle ricette che hanno imparato per 30-40 clienti nel ristorante della scuola.
Vi lascio con alcune immagini, che si concludono con le foto del menu':
During the lecture
Making gnocchi
... and the final product!
Making a vegetarian soup
Making meatballs (the larger are stuffed with mozzarella)
Part of the theoretical lecture
... the American version
Pizza & Coke!!!
Cooking the pasta for the dinner and grilling the shrimps
Il menu' non rispetta i canoni italiani, ma e' stato piuttosto un modo di introdurre diverse portate italiane del Sud. Si e' optato per un menu' a base di pesce, anche se abbiamo dovuto introdurre anche una portata di carne.
Antipasto: Parmigiana di melanzane
Zuppa: Zuppa di sogliola
Primo: Calamarata mari e monti
Secondo: Misto di pesce (treccia di salmone e trota al vino bianco; gamberoni alla griglia) con contorno di zucchine alla scapece
Intermezzo: Sorbetto al limone e foglie di basilico (per pulire il palato)
Secondo di carne: agnello scottadito con radicchio saltato in padella e patate al limone
Dessert: Tiramisu' ai frutti di bosco
Domani di ricomincia con l'Italia del Nord. E li' sara' il divertimento, vista la mia conoscenza sull'argomento!!!!! Vi faro' sapere!
Nel frattempo, un particolare ringraziamento a Jean Michel, che mi ha fornito alcuni link e ricette per la lecture.
Accidenti Immetta! Ma che mi combini? mi diventi anche prof ora? :-D meraviglia devi essere contentissima. Complimenti sia per l'occasione che hai avuto che credo sia unica e complimenti a te che hai tanta padronanza della lingua da poter insegnare pure :-D ..ma se me lo insegni anche :-)
RispondiEliminabacione stellina e continua così che diventi l'italiana più famosa del texas!
Bacione
Silvia
Fantastico! Siete tutti bellissimi, si vede che oltre ad imparare un sacco di cose i tuoi studenti si sono divertiti tantissimo.
RispondiEliminaE il menù è speciale, bravissima.
Con tutti gli -issimi che ho usato forse si é capito quanto mi sia piaciuto questo post!
Un bacione, Alex
Grande Imma!!!!
RispondiEliminaImma! è da un po' che ti leggo ma forse non avevo mai lasciato un commento... che emozione deve essere stata. e i piatti sono davvero bellissimi! ti ividio un po', sai?!?
RispondiEliminaCongratulazioni, deve essere stata una grande soddisfazione!
RispondiEliminaDeve essere stato divertentissimo...e adesso parte il secondo round! Sei stata bravissima,il menù è straordinario, complimenti
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Wowww!! che meraviglia e chissà che soddisfazione!!
RispondiEliminaQuante cose gli hai insegnato!!.. mi fai venire fameeeeee!!!
Nelle ricette del nord metti anche la caseoula?!?!! aspetto le foto del secondo "round"
e buone lezioni!! =)
ma augurissimi cara!!
RispondiEliminaqueste si che sono belle soddisfazioni...e credimi,nn hai sfigurato affatto!!
Che esperienza strepitosa!!! Non sai quanto mi sarebbe piaciuto essere uno degli apprendisti!
RispondiEliminaGood job, Imma!
Ciaoo,
Aiuolik
sono fiera di te !!!
RispondiEliminabacioni :-))
Anche io sono fiera di te cuginona!
RispondiEliminaImma ma che meraviglia..
RispondiEliminachissa' che orgoglio, e sembra anche divertimento!!!
Beautiful photos! I really like your site.
RispondiEliminaChe Prof!
RispondiEliminabuongiorno professoressa Imma, eh eh! ma che bella esperienza hai fatto! ti sarai anche divertita, no? i piatti che hai insegnato a fare ai tuoi studenti sono troppo buoni... da leccarsi i baffi! sopratutto quel dolcetto lì alla fine...slurp!!! un bacione , ciao ciao Imma!
RispondiEliminaImma complimenti belle le foto bello il reportage...ed il menu'. Grande soddisfazione per te imparare e divertirsi allo stesso tempo:) Buona giornata *_*
RispondiEliminaMa che bella esperienza!!! Invidia sanissima!!!!! Elga
RispondiEliminaEhi ma quanti coplimenti! GRazie ma sono proprio rossa adesso, anche perche' sentirmi chiamare prof o chef a scuola mi fa un certo effetto!!1 Cmq quello che mi sta dando piu' sossdifazione e' vedere l'entusiasmo dei ragazzi e i loro risultati!
RispondiEliminaBravissima come sempre , la Imma!
RispondiEliminaPeccato che tu stia così lontano, potevamo mettere sù una bella scuola...
:)))
Jm attento a quello che dici, potrei sempre chiedere un avvicinamento!!!
RispondiElimina