Una delle prime ragazze italiane che ho incontrato qui usava dire "Mi dorme il cuore" quando era particolarmente triste o giu' di morale. Quell'espressione mi e' rimasta impressa, perche' effettivamente coglie appieno il senso di loneliness, di vuoto, di limbo che si prova quando non si e' in pace con se stessi. E se fino a pochi giorni fa era una frase che trovavo quasi spiacevole, oggi ne ho colto forse il senso per la prima volta.
E' una cosa strana quello che mi e' capitato in questi giorni: dopo due giorni di gioia euforica, senza motivo, sono passata ad una fase di malinconia (apparentemente senza un motivo particolare), durante la quale la mente ha iniziato a vagare di pensiero in pensiero i buddisti parlano di "monkey mind" quando accade!!!) , seguendo un filo non logico, andando persino indietro nel tempo a "scavare" quei ricordi meno piacevoli, quelli che si cerca di dimenticare o di ignorare come gli struzzi, mettendo la testa sotto la sabbia.
Dicono di me che non dimentico facilmente, e' vero, soprattutto quando qualcosa mi ferisce tanto da lasciare dei segni profondi. E se non mi posso permettere di tagliare fuori dalla mia vita chiunque abbia questa cosi' negativa aurea, sotterro la testa finche' posso. Evidentemente la tecnica dello struzzo non funziona, perche' quando la testa riemerge, le cose appaiono ancora peggio!!!!
Comunque come "consolarsi"? Con un dolce semplice e cremoso, che urla "comfort food". La ricetta e' tratta dal mio recente acquisto American Home Cooking e non e' altro che un semplice pudding di banane. Ma un cucchiaio ha il dono di placere l'animo tormentato!
Banana pudding (USA)
Ingredienti:
180 gr zucchero
2 cucchiai di maizena
1 pizzico di sale
3 uova
450 ml latte
115 ml panna fresca liquida
2 cucchiaini estratto vaniglia
4 banane
biscotti secchi ( o resti di pan di spagna, savoiardi etc)
Mescolare lo zucchero, il sale e la maizena, aggiungere le uova e mescolare bene; poi versare il latte e la panna ed amalgamare bene il tutto.
Per la cottura mettete il tutto nel microonde e cuocete per 6 minuti, mescolando ogni minuto. Oppure, per la cottura tradizionale, mettete la ciotola con gli ingredienti appoggiata sopra ad una pentola contenente acqua e cuocete a bagnomaria, finche' la crema si sara' addensata leggermente. A questo punto aggiugnete l'estratto di vaniglia.
Fate uno strato di biscotti - potete fare porzioni singole o usare un'unica teglia - poi uno strato d ibanane a fette e coprite il tutto con meta' della crema; proseguite con un altro strato di biscotti e uno d ibanane e coprite il tutto con la restante crema calda. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi mettete in frigo.
Nota: questa ricetta e' la versione americana dell'English trifle, nata appunto epr consumare gli avanzi di dolci. L'uso dei biscotti e' stato introdotto dalla ditta Nabisco per promuovere il proprio prodotto e da allora i biscotti alla vaniglia a sono diventati un ingrediente chiave delal ricetta.
Ovviamente questa e' la ricetta base, semplicissima; oggigiorno alcuni ristoranti la servono ricoperta di panna montata o con meringa cotta al forno.
Ciao Imma, spero che il tuo umore migliori presto. A volte la mente è proprio una scimmietta un po' bastarda che si diverte a mettere disordine ricordi poco piacevoli, però prima o poi passa. Basta coccolarsi un po' e circondarsi di quelle persone che ci infondono armonia. Così possiamo tornare a suonare la nota giusta. Mercoledì parto e sono passata per salutarti. Ci si rilegge a settembre
RispondiEliminaUn bacio grande
Fra
carissima Imma ti abbraccio forte forte, sperando di comunicarti un po di buonumore e tante coccole
RispondiEliminaUn po' di malinconia a volte arriva, l'importante è saperla curare e direi che con questo pudding ci possa riuscire molto bene :-)
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
ciao Imma,
RispondiEliminacapsico bene questo stato d'animo, a volte è capitato anche a me, è una sensazione triste. l'espressione "mi dorme il cuore" non l'avevo mai sentita neanche io, però in effetti ci sta bene no? e ci sta bene pure il pudding! (di solito io ricorro al barattolino di nutella o al gelato...ma anche il pudding va benissimo!)
spero tu riesca a superare presto questo momento, un abbraccio, Babi
In questo post ho trovato una bella ricetta e imparato due nuovi termini a supporto del mio inglese.
RispondiEliminaA me l'umore lo hai migliorato!
Ciao! Anche a me a volte capita la stessa sensazione di passare dalla gioia alla malinconia improvvisamente...fai bene a consolarti col pudding!!!
RispondiEliminaciao imma, mi dispiace che tu sia giu' ma condivido appieno il tuo stato d'animo...dovrò elaborare anche io qualcosa per consolarmi come hai fatto benissimo tu! a presto!
RispondiEliminaSu su....fai passare la malinconia...un bacio:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Beh io ci affonderei volentieri il cucchiaio, magari li con te ad ascolatare il fiume di parole e pensieri che ti scorre dentro! Un bacio, Elga
RispondiElimina"Mi dorme il cuore" e' davvero bello...mi spiace che tu ti senta cosi', ultimamente capita spesso anche a me purtroppo. cosa ci possiamo fare? diciamoci che passera' e teniamoci attive. per esempio, a proposito di libri, perche' non ne scrivi uno tu con tutte le tue ricette preferite? lo sai che hai un sacco di fan?
RispondiEliminaio amo questo blog. e' davvero speciale. semplice, pratico e attento anche all'estetica dei piatti. forza imma! e lo sai che te l'ho sempre detto, non oggi perche' sei un po' 'bluastra'.
un bacio :)
Non immagini quanto ti capisco, cara Imma, capita anche a me questa sorta di "temporale estivo", improvviso, inaspettato, apparentemente senza motivo... come dici tu, tiri fuori la testa dalla sabbia e i pensieri cominciano a girare freneticamente, uno dopo l'altro e diventano un alveare. Quando mi capita mi sento veramente come se mi dormisse il cuore, mi sento spenta, ma poi passa, passa in fretta e da sè. A volte mi basta sollevare lo sguardo verso l'alto o verso chi ho vicino! Comunque bisogna coccolarsi con qualcosa di goloso, anzi di molto goloso, come il tuo pudding, eh sì, il cucchiaino ha un certo potere....
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca, che è tornato al lavoro
eccomi rientrata!!
RispondiEliminaun bacione grande,sperando che il tuo morale nel frattempo si sia risollevato ;)
Imma, ci sono momenti della vita con colline e vallate, anche quando e' difficile scalare la collina, sappi che c'e sempre una vallata ad aspettarti. Hai tantissimo talento sei molto brava...non ti scoraggiare!!
RispondiEliminaComunque io mi chiamo Elisa e vivo in Huntsville, Alabama con mio marito Guido....massimidebaggis3.wordpress.com
Sei sempre unica...
RispondiEliminabaci
Anche elaborare il momenti no serve a prendere la rincorsa per i giorni felici, rivedere i momenti difficili ti fa assaporare meglio le gioie della vita!
RispondiEliminaPassa il cucchiaio ...
conosco perfettamente le sensazioni di cui parli, non è facile mandarle via, ma se con questo dolce ti è andata bene, proverò anche io ;)
RispondiEliminatutto ok cara???
Ottimo dessert !!! Ciao Lisa
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it/
GRazie di cuore a tutti dell'appoggio morale e delel splendide parole che mi avete lasciato. Vi ho sentiti proprio vicini al cuore! Un abbraccio a tutti
RispondiEliminadurante tutto il viaggio la malinconia non si è separata da me...
RispondiElimina(Nazim Hikmet)
la portiamo tutti dietro, come una valigetta di cartone che ha dentro tutto il nostro mondo...