Eh si' dopo due settimane di forzata "chiusura" del blog eccomi di nuovo qui, davanti al mio computer con un sacco di ricette ed idee da condividere con voi.
Beh innanzitutto vi diro', oggi - dopo aver finalmente riavuto corrente e telefono ieri pomeriggio - ho dovuto infornare qualcosa. E cosa di meglio di un bel pezzo di pane di segale (per la ricetta, andate qua), il cui profumo invade tuttla casa e ti da' l'idea della normalita'?!? E siccome non e' abbastanza, adesso mi rimetto in cucina ad impastare qualche dolce, dal momento che stasera sono stata invitata a cena dai vicini (mi hanno gia' anticipato il menu': pasta e fagioli casserole (???!!!???), la specialita' italiana della padrona di casa, che italiana non e'!!!). Poi vi diro'...
Ma prima di lasciarvi per rimettermi ai fornelli, vi lascio con una ricetta indiana, trovata per caso (in Cucina Indiana di Anne Wilson), mentre cercavo tutt'altro nei miei troppi libri di cucina, e che mi ha dato modo di consumare una delle tante scatolette di prodotti che avevo comprato in previsione Ike (in seguito vi mettero' le foto e vi raccontero' qualche particolare della mia esperienza con l'uragano).
Questa ricetta e' veloce da preparare, semplice e il piccante puo' essere aggiustato secondo il gusto personale. Li ho serviti con del riso bianco.
Ceci piccanti (INDIA)
1 scatola di ceci da 400 gr
1 cipolla, affettata
1 cucchiaino di zenzero fresco in polvere
aglio tritato
1 peperoncino verde piccante, (io ne avevo uno arrostito)
1 cucchiaino di curcuma
olio di semi o ghee
2 pomodori (anche questi arrostiti, avanzi del precedente bbq)
1 cucchiaio di polvere di coriandolo
2 cucchiaini di curry dolce (aggiugnete del peperoncino di cayenne per incrementare il forte)
2 cucchiaini cilantro secco (ma avrei preferito il fresco)
1 cucchiaio di succo di limone (optional)
Scolate i ceci, tenendo il succo da parte. Soffriggete nell'olio/ghee la cipolla, lo zenzero, l'aglio, il peperoncino affettato e la curcuma. Aggiungete i pomodori tritati e fate cuocere finche' teneri (nel mio caso essendo cotti, sono stati solo un paio di minuti giusto per insaporirsi). Aggiungete la polvere di coriandolo e i ceci e cuocete per 10 minuti. Poi versate il liquido tenuto da parte e il curry e fate cuocere altri 10 minuti. Aggiungete il cilantro tritato e cuocete altri 2-3 minuti a fuoco lento. Servite subito.