Le ho viste praticamente ieri da Cuoca per caso e ho deciso che sarebbero state un'ottima colazione per questa domenica mattina. Di cosa si tratta? Di queste:
No, non chiamatele crepes!!! Si tratta delle Palacinke, un dolce tipico dell'Europa dell'Est, molto simile in effetti alle crepes francesi. La cosa che mi ha colpito di piu' di questo dolce cosi' semplice e' la storia che c'e' dietro, storia che vi invito ad andare a leggere qua. Per me ogni ricetta che racconta qualcosa ha ancora piu' sapore.E non si tratta solo di preservare tradizioni o cultura, ma sono i sentimenti che si celano sotto che ne preservano l'essenza vera.
La ricetta l'ho presa pari pari da Grazia, raddoppiando le dosi e facendo una leggerissima modifica (che riportero' in parentesi)
Palacinke (Est Europe)
Ingredienti per 10 pezzi:
4 uova
4 cucchiai di farina di grano saraceno
4 cucchiai di farina 00
2 cucchiaini di zucchero
pizzico di sale
scorza di limone (io ho usato 1 cucchiaino di essenza di mandorle)
4 cucchiai di acqua
latte q.b (ne ho usato circa 60 ml)
marmellata di ciliege
zucchero a velo
Mescoalre gli ingredienti asciutti; a parte sbattere le uova e l'acqua ed aggiungervi le farine. Versare gradatamente il latte qaunto basta ad ottenre una pastella che velera' il cucchiaio.
Far riscaldare una padellina per crepes unta di olio e cuocervi le palacinkas. Farcire ogni palacinka con un po' di marmellata, arrotolare su se' stessa e spolverare di zucchero a velo.
Io l'ho acocmpagnato con un cucchiaio di yogurt alla vaniglia.
Nota: in realta' non ho farcito tutte le palacinkas; quelle rimaste, le ho avvolte in carta pergamena, le ho chiuse in un contenitore di plastica e le ho congelate per la prossima volta.
Mi state facendo venire un languorino tra te e Grazia!!!
RispondiEliminaMartina
devono essere buonissime:-)buona giornata
RispondiEliminaAnnamaria
ps ti ho spedito quello che mi avevi chiesto...se passi da me c'è un premio per te
Io le voglio assolutamente provare...poi approffitto della tua infinita gentilezza:la ricettina dei peanut butter super testati posso averla????grazie mille, un bacio!!
RispondiEliminaBuongiorno Imma!
RispondiEliminaAnch'io le avevo viste da Grazia e ne sono rimasta molto colpita... devono essere deliziose!!!
Baci
Che meraviglia!!! Evviva le colazioni della domenica!!! Per il pizza gourmet, ti ho risposto di là...aspetto la tua proposta!!!
RispondiEliminagrazie di questa ricetta e dei ricordi che sempre accompagnano quello che prepariamo .buona giornata
RispondiEliminaImma, premio! ;o))))))
RispondiEliminahttp://gattiemisfatti.blogspot.com/2008/09/premio.html
oooooo...yum yum!! :)
RispondiEliminache buooone..buona giornata! (grazie per il consiglio del freezer).vale
RispondiElimina...con grano saraceno? ma io lo adoro! devo assolutamente provarle, grazie! intanto mi leggo la storia :)
RispondiEliminaUn altro premio in arrivo...
RispondiEliminabaci
Ciao tesora, sono strafelice di rileggerti :-)))
RispondiEliminasei stata bravissima,e ti sei concessa una colazione alla grande ;)
RispondiEliminaun colazione degna di una regina:-)bacioni imma(omonima:-)
RispondiEliminaImma, che bella colazione! ;-)) l'essenza di mandorle deve aver conferito un gusto favoloso alle palacinke, provero' di sicuro!
RispondiEliminaun caro saluto!
Grazia
Buone!anche io le voglio provare!
RispondiEliminaimma, porta la colazione anche a me domani ti pregooo! un abbraccio!;)
RispondiEliminascusa, mancano le uova nell'elenco ingredienti...
RispondiEliminaciao paola
Amo le palacinke!
RispondiEliminaPer me sono il dolce dell'estate, le mangiavamo sempre in Croazia.. che fameeeeeeeeeeee
ma allora lo state facendo apposta a mettere queste golosità quando ho deciso di mettermi a dieta dopo i bagordi estivi :-P uffa..ma come si fa dico io..fra te e Grazia e tante altre..qui ingrasso solo a leggere :-)
RispondiEliminaVeramente deliziose queste cosine perfette per qualsiasi occasione del giorno..anche solo una bella mangiata di dolci :-D
bacione caldissimo da qui a lì dove sicuramente farà ancora più caldo! :-D
Silvia
@silviettina io se proprio non resisto (e in genere non ci penso proprio di resistere)bypasso magari la cena, limitandomi ad un'insalata e poi mi schiaffo una roba del genere.
RispondiEliminache vabbè, tutti i giorni non si può, è vero, ma ogni tanto...
:))))
Non riesco più a trattenermi: mi piacerebbe tanto poterle gustare.
RispondiEliminaNon appena ho un pò di tempo libero, le provo e congelo la restante parte, così all'occorrenza potrò soddisfare velocemente la mia golosità
Ciao
E invece questo è proprio: "un dolce... per Kazu" ^^
RispondiEliminaIo le faccio con la farina di riso e le riempo di abbamele (la mia sardità viene fuori in qualsiasi parte del mondo mi trovi) ma non vedo l'ora di provare le tue.
Dimenticavo: slurp
Ciao, volevo farti i complimenti per il blog, proporti lo scambio link, ma soprattutto avvisarti che c'e' un premio per te. Quando vuoi passa a ritirarlo su www.cinemanelcuore.blogspot.com.
RispondiEliminaCiao, a presto.
lea avevo viste da grazia e devo dire che hanno colplito anche me, sia per la storia che per la ricetta ;)
RispondiEliminabellissima presentazione!
baci
Ciao, se passi ci sarebbe anche il premio Proximidade da ritirare. Continua con queste ricette e prima o poi dovro' spedirti anche una bacheca...A presto.
RispondiElimina