Un'altra ricettina messicana, sempre "gentile omaggio" delle mie colleghe.
Questa salsa viene utilizzata come un condimento per qualsisi cibo, dall'enchillada al taco, dal burrito al flautas, un po' come il ketchup americano. Nei ristoranti tex-mex la servono mentre si aspetta epr ordinare dal menu e la accompagnano con le chips di ami tiepide.
Alla scuola la prepara Norma (questa infatti e' la sua ricetta) per accompagnare i breakfast burrito (tortilla di farina farcite con uova strapazzate, bacon e cheddar e chiuse come gli involtini cinesi).
Salsa roja (MEXICO)
Ingredienti per 1/2 litro:
12 pomodori tagliati a meta' nel senso della lunghezza
1 cipolla
1 jalapeno
1/2 mazzetto di coriandolo fresco
succo di 1 lime (mia aggiunta)
sale, olio q.b.
Disponete i pomodori - con la parte tagliata rivolta verso l'alto - in una teglia da forno, insieme alla cipolla (tagliata a meta') e al peperoncino. Aggiustate di sale e irrorate di olio.
Infornate a 180 C per 25-30 minuti. Poi metteteli nel frulatore col succo di lime e il coriandolo fresco e riduceteli in una crema. Servite tiepido o conservate in frigo.
Siccome ne viene una quantita' "industriale", io la invaso in barattoli divetro e la conservo in frigo. Si mantiene a lungo.
Nota: la parola salsa nei paesi del Centro America include diversi significati: da salse cotte (salsa mexicana), frullate e servite calde, a condimenti piu' rustici (salsa cruda), crudi che si servono a temperatura ambiente (vedi guacamole). Anche questa salsa puo' essere fatta risalire agli Aztechi, Incas e Maya. Gli Spagnoli ne vennero a conoscenza dopo la conquista del Messico nel 1519-21.
Ho "assorbito" tutte le nozioni come una spugna! Domani voglio provarla, so già che mi piacerà. E poi se si conserva in frigo è pratica e di pronto uso per un aperitivo speedy! Thanks
RispondiEliminaEh eh eh che buoni questi sapori messicani ;-)
RispondiEliminaQui c'è un premio per te: http://muvara.blogspot.com/2008/09/punto-darte-della-vita.html
Ciaooo,
Aiuolik
mannaggia Imma..Purtroppo ancora senza spezie e pomodori per un bel pò... !! Ma la conservo per temi migliori!
RispondiEliminaUn abbraccio
Ciao Imma,
RispondiEliminaogni tantooooooooo vengo atrovarti,
bella ricetta, da fare, poi tutto ciò che ha di spagnoleggiante mi attira.
CIAO
Nino
la provo! e farò anche il guacamole, che è poi l'unica maniera in cui riesco ad apprezzare l'avocado.
RispondiEliminaProprio bella ...
RispondiEliminaabbinata poi alle notizie storiche dà un tocco ancora più chic al tuo blog!
baci
- Ciao Stella! Vedo che l'effetto spugna e' contagioso! Anch'io faccio cosi' intono alle mie colleghe!!!
RispondiElimina- ciao Aiuolik! Ma grazie!!! Sono rossa rossa come un pomodoro!!!
- Ciao Sandra! Mi dispiace per questa astinenza forzata, ma quando potrai, ti preparerai una bella ciotola da dipparci dentro le chips!
- Ciao Nino! Mi ero accrot della tua passione pr la spagna & co.!
- Ciao Giorgia! Io invece l'avocado lo mangio dappertutto!!!
- Ciao Daniela! Grazie del bel complimento!
ringrazia le colleghe!!
RispondiEliminabuonissima ;)