Non so voi, ma io non so mai come cucinare il cavolfiore, a parte pochi e soliti modi. Cosi' appena trovo in giro ricette nuove e diverse, mi precipito a provarle. Dopo aver sperimentato il risotto, mi era rimasto mezzo cavolfiore in frigo e gia' mi disperavo al pensiero di come utilizzarlo. Poi, navigando tra i miei blog preferiti, ho visto sul blog di Ady questa ricetta di zuppa cremosa di pollo e cavolfiore. Ancora una volta quello che mi ha colpito e' stato l'abbinamento particolare e ho deciso di provarla. Buonissima!!!!
Confesso che ho fatto delle modifiche e spero Ady non me ne voglia!!!! La prima e' che ho aggiunto del sedano rapa (vedi foto a lato) che avevo in frigo e dovevo a tutti i costi consumare (soprattutto considerando quel che ho pagato: 5 dollari l'uno!!!!). E il pollo, visto che comunque andava aggiunto alla fine, ha avuto un piccolo makeover.
Ne e' venuta fuori una zuppa vellutata e gustosa, dal leggero aroma di anice (grazie al sedano rapa) e simpatica da mangiare, grazie ai bastoncini croccanti di pollo.
Ingredienti per 2
1 sedano rapa (112 gr)
390 gr di cavolfiore
50 gr cipolla
1 cucchiaio di burro
100 ml panna fresca (o latte se preferite)
500 ml brodo di pollo
sale e pepe
dragoncello
***
petto di pollo tagliato a strisce
per impanare: 1 uovo, farina, sale, pangrattato, paprika
olio per friggere
Per la crema di cavolfiore: soffriggere nel burro la cipolla, il cavolfiore e il sedano rapa tagliati a pezzi. Cuocete per 5 minuti. Aggiungete il brodo di pollo e cuocete finche' el verdure sono molto tenere (circa 30 minuti). Con il frullatore ad immersione riducette tutto in puree ben fine. Mescolatevi la panna; insaporite con sale e pepe e cuocete giusto un minuto per riscaldare la panna. Tenete in caldo.
Per i bastoncini: insaporite con sale e paprika sia la farina, sia il pangrattato. Infarinate i bastoncini di pollo, passateli nell'uovo e poi nel pangrattato. Friggete in olio caldo.
Servite la zuppa con i bastoncini di pollo e un po' di dragoncello (io ho usato quello secco, ma avrei preferito quello fresco).
Buona zuppa a tutti!!!
Ciao Imma.
RispondiEliminaanch'io ho visto questa zuppa da Ady e mi ero ripromessa di provarla al più presto ma la tua variante è veramente gustosa ... ora sono indecisa ...!
baci
dida
Anche noi abbiamo lo stesso problema con questa verdura..così faremo come te...prendiamo al volo tutte le ricette che troviammo...tra cui questa!!!
RispondiEliminaun bacio
ciao Imma ti rispondo qui, bella la tua crema e i bastoncini di pollo "pucciati" dentro sono una delizia, certo che possono partecipare anche le ricette già fatte più ne abbiamo meglio è quindi comincia mandare!!! grazie un bacio Ely
RispondiEliminabella!!Mi piace proprio questa ricetta...con il pollocroccante...miam!
RispondiEliminaSplendido il contrasto di consistenza...davvero brava
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Che bel blog che hai! E quante ricettine buone!
RispondiEliminaCosì alla fine Ady ha contagiato tutti, eh??
Ti dirò che a me questa minestra è proprio piaciuta un casino...Il cavolfiore lo cucinavo sempre al vapore (raramente in pastella), ma così è decisamente meglio!
Ti aggiungo tra i miei link non appena il mio blog decide di farmi entrare (non so perché ma è da 2 gg che non mi fa accedere...grrrrrr)
Bacio Castagna
Bella bella bella... sostituirò il latte/panna con del brodo vegetale (preferisco le "passate" alle "creme") e vado a comprare il necessario: stasera ti copio!! Grassie!!!
RispondiEliminaBellissa la tua versione Imma, il sedano rapa proprio per il suo aroma di anice non lo amo, ma i bastoncino di pollo sono fantastici, molto american style, grazie cara per la citazione, buon we!
RispondiElimina