ovvero... what happens when you shove a can of beer up a chicken's butt?
Per quanto possa sembrare alquanto barbarico, il risultato e' un pollo estremamente succulento, morbido e pieno di sapore. Spesso infatti cucinando il pollo alla griglia ci si ritrova con della carne filamentosa e asciutta. Questo metodo invece - inventato pare da un gruppo di "balordi" che volevano usare la birra per ogni cosa! - proprio perche' rilascia vapore, consente al pollo di rimanere morbido. Inoltre, la presenza di malto e lievito nella birra rende la pelle piu' sottile e croccante.
La versione base di questa ricetta non richiede altro che 1 pollo intero e 1 lattina di ottima birra (anche se si puo' sostituire con vino). Ma, per aggiungere ancor piu' sapore, sarebbe consigliabile massaggiarlo con un misto di spezie o semplice sale e pepe.
Beer can chicken (Texas)
Ingredienti
Procedimento
Tagliare la parte superiore della lattina in modo da aprirla totalmente da un lato, e svuotarla (= berne !) della meta' del liquido. Mettere all'interno della lattina, con la restante birra, alcuni spicchi di aglio e le erbe fresche.
Massaggiare il pollo con il misto di spezie e posizionare il pollo sulla lattina.
Nel frattempo avrete preparato la griglia. La temperatura della griglia deve essere tra i 150-165 C per evitare che il pollo si bruci. E il metodo di cottura sara' indiretto, perche' il fuoco deve trovarsi ai lati del pollo e non a diretto contatto con esso.
Quindi, posizionate il pollo pronto al centro della griglia, lasciando i carboni accesi lungo i lati del bbq e fate cuocere per circa due-tre ore (se il pollo e' intorno ai 3-4 kg) con il coperchio del bbq chiuso . Se invece decidete di ucocere il pollo a diretto contatto col fuoco, dovrete roteare di 180 gradi il pollo ogni 30 minuti durante la cottura.
Qunado il pollo raggiungera' la temperatura interna (nella parte piu' spessa della carne) di 80 C allora e' il momento di toglierlo dal bbq. Copritelo con carta argentata e fatelo riposare 10 minuti prima di affettarlo e servirlo.
Certo che abbiamo un sacco di cose da imparare in materia di carni arrost :-)
RispondiEliminap.s. ho preso spunto dalla tua torta truffle ... ed è stato un successone. La posterò nei prossimi giorni Grazie
effettivamente.. non è un metodo decisamente ortodosso.. ma peccato che non ho la griglia altrimenti l'avrei fatto subito!!!
RispondiEliminaNon avevo mai sentito parlare di questo metodo per cucinare il pollo alla griglia. In effetti un tantino barbarico lo è... povero pollo...
RispondiEliminama che forte Imma!
RispondiEliminasei proprio un pozzo di idee!
non ti ho fatto ancora i complimenti per la tua nuova esperienza di insegnante perchè da un pò di giorni quando entro nel tuo blog ... dopo alcuni secondi si apre una finestra che segnala l'impossibilità di aprire il sito e scappa via il colleg ad Internet ... ora ho provato a cliccare direttamente sul post e sembra che stia andando ... mah ... i misteri della rete! cmq complimentissimi di vero cuore, non sai quanto mi piacerebbe assistere ad una tua giornata tipo ... mi affascina la tua vita dall'altra parte dell'oceano e la tua attività ... ti ammiro tantissimo!
un abbraccio
dida
Mi posso immaginare il profumo ed il sapore di codesto pollo! Che invidia!!!! Buona serata Laura
RispondiEliminaanche da noi si usa fare questo pollo alla birra , posso testimoniare di quantè buona , baci!
RispondiEliminaoddio un pollo impalato su una lattina di birra...trovo la cosa sadicamente divertente!!! Comunque deve essere davvero delizioso cucinato in questo modo...appena viene la bella stagione sequestro la griglia ai miei e provo
RispondiEliminaUn bacione
fra
Ok, questo è un attentato... il mio moroso sta per partire per il Texas ;) stai sicura che questa la proviamo di sicuro...
RispondiEliminaChe idea! Provo a farlo... ma in forno viene bene ugualmente? Perche' con questo freddo non mi va proprio di cucinare all'aperto!
RispondiEliminaPeccato non avere il bbq per provare questa delizia!! Pollo e birra...wow!! Complimenti!
RispondiElimina