
Prima che la prima vera cominci ufficialmente, devo assolutamente pubblicare una ricetta tipicamente invernale (ma che volendo si potrebbe fare tutto l'anno talmente e' profumato): il gingerbread, ovvero il pane allo zenzero. E' buono da mangiare accompagnato da una forte tazza di te' o perfetto da regalare.
Vi ricordate la serie televisiva La casa nella prateria ?
A quanto pare - cosa che non avevo capito allora - la protagonista, Laura Ingalls (per gli amici Scricciolo!) non era altro che la scrittrice della serie di libri per bambini - intitolata appunto La casa nella prateria-, che rievoca la sua fanciullezza in una famiglia di pionieri, serie dalla quale sono poi stati ricreati i telefilm. Questa e' la sua ricetta - presa da un ritaglio di newspaper dell'epoca - del classico pane dolce americano, che si prepara tipicamente nel periodo natalizio/invernale.
gingerbread (USA)
Sbattete fino ad ottenere una crema omogenea:
- 60 gr burro
- 1 tazza zucchero melassato (brown sugar)
- 1 tazza di melassa
Mescolate 1 tazza di acqua bollente con 2 cucchiaini di bicarbonato di soda (dal momento che l'effetto schiuma fara' fuoriuscire parte del liquido, aggiungete l'acqua mancante appena l'effetto si sara' calmato - dovete ottenere in tutto 1 tazza di acqua "gassata") e versatela sulla crema di burro. Mescolate, poi aggiungete:
- 3 tazze di farina
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di pepe di Giamaica (detto anche allspice) in polvere
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1 cucchiaino di noce moscata in polvere
A parte, sbattete 2 uova intere ed amalgamatele all'impasto. Infornate in forno preriscaldato a 180 C e cuocete per 30 minuti in una teglia rettangolare o in una teglia per plum- cake.
ho visto e rivisto per non so quante volte credo a l'infinito quesat serie e non mi stancherò mai, wow che bello una sua ricetta di quei tempi ....fantaastico !
RispondiEliminaMi sembra ancora di sentirne la sigla ... quanto mi piaceva questo telefilm! Segno la ricetta all'istante, e con il "ritaglio" di giornale è ancora di più vintage :-)
RispondiEliminaGrazie imma!
ma dai Imma ... La casa nella Prateria era un appuntamento imperdibile a casa mia! che chicca che ci stai regalando ma grazie di cuore!
RispondiEliminaMe ne ero proprio dimenticata!! io adoravo la casa nella prateria. Un bacione
RispondiEliminala ricordo eccome!!!!
RispondiEliminaguardavo sempre questo telefilm..
Che bel telefilm...ho trascorso più di un pomeriggio incollata a quella serie....La ricetta è straordinaria, me la segno al volo
RispondiEliminaBacio
far
Che bei ricordi!
RispondiEliminaScricciolo!
grazie per avermi fatto sorridere!
nasinasi
L'hanno già scritto tutti, lo so... però davvero, che bel ricordo che ci hai rievocato :)
RispondiEliminaUn bacio
Ali
cara Imma, non lo sapevo neanche io...
RispondiEliminami sembra un milione di anni fa che vedevo quel telefilm...
qui da noi ci sono molti dolci tipo ginger bread, ma mi trascriverò la ricetta originale di Laura/Imma
xox
p.s. molto fresco il nuovo look, complimenti! ^_=
eccome se la ricordo
RispondiEliminaero una ragazzina allora
la bella famiglia, quattro figli e mamma e papà, logicamente tutti belli :)
non sapevo che scricciolo avesse scritto i libri,
non mi spiacerebbe se rifacessero tutta la serie
la rivedrei con piacere
ricordi...quanti ricordi...
Ma quanti ricordi di bimba legati a questo telefilm! E complimenti per questa ricettina che adoro. Un bacio Laura
RispondiElimina