Anche quest'anno Maryann e Mary hanno organizzato la Festa Italiana, un evento blog che raccoglie ricette italiane di tanti partecipanti. L'anno scorso ho partecipato con questa ricetta settentrionale, ma quest'anno non potevo non presentare una ricetta che e' la quintessenza della calda Italia del sud: il cannolo (e mi perdonino i siciliani, secondo solo alla sfogliatella!!!!).
Per la ricetta mi sono affidata ad una siciliana doc, Rossella, anima del forum Pan per focaccia, e il risultato e' stato eccezionale (e non ne avevo dubbi!!!): il guscio esterno e' fragante e gustoso, il ripieno vellutato e perfettamente bilanciato. Ringrazio Rossella anche per avermi permesso di usare le sue foto del passo-passo, che potranno essere di aiuto a molti.
Quindi, non mi resta che dirvi. buon cannolo a tutti!
Il cannolo siciliano
Scorze
gr.250 di farina
25 gr. di burro o strutto
25 gr. di zucchero
1 gr. di sale
5 gr. di cacao
70 gr. circa di marsala
un uovo
preparazione
Mescolare il burro e la farina, finche' il burro sara' completamente assorbito dalla farina. Aggiungere il resto degli ingredienti ed impastare bene, fino ad ottenere un panetto compatto.
Avvolgerlo con pellicola trasparente e farlo riposare al fresco per almeno un'ora.
Stendere la pasta e tagliare degli ovali che avvolgeremo intorno ai cannelli (leggermente unti la prima volta che sarano usati)
sigillando le estremità con un po' di albume .
Friggere in olio a temperatura moderata.
Ripieno:
Per 1 kg di ricotta (possibilmente id pecora) ben asciutta ci vogliono 400 gr di zucchero.
Mescolare a crema ricotta e zucchero e lasciar riposare diverse ore (possibilmente tutta la notte) in frigo. Poi passare la crema al setaccio ed arricchire con gocce di cioccolato o canditi.
con questo ripieno, farcire i cannoli subito prima di servirli, decorando le estremita' con canditi e pistacchi tritati. Spolverare con zucchero a velo.
Note:
La mia versione prevede solo zucchero e ricotta, profumato con essenza di fior di arancio. Le estremita' sono state decorate con pistacchi tritati da un lato e cioccolato tritato dall'altro.
Siccome ho dovuto preparare i cannoli in anticipo, per un party, ho ricoperti l'interno dei gusci con cioccolato fuso; li ho fatti rassodare e poi li ho farciti. Questo e' il metodo che usano i pasticcieri siciliani per mandare i cannoli - tramite traghetto - nelle pasticcerie napoletane.
che buoni , non li ho mai fatti anche se mi ero preparata comprando gli formini ...chissà arriverà anche per me il giorno di farli , baci!
RispondiEliminaBuoni i cannoli!!!
RispondiEliminaTi sono venuti anche bellissimi tra l'altro, belli "bollosi".
Complimenti!
Da siciliana ti dico che ti sono venuti benissimo:)
RispondiEliminaI'm so happy you brought cannolis! They look delicious!!
RispondiEliminaBaci!
Maryann xox
Mannaggia che belli!!! Bravissima, con i pistacchi tritati ai lati sono davvero irresistibili!
RispondiEliminache brava hai fatto vedere come si fanno, io ho un debole ma ero incderto sul farli anche per problemi di trovare gli ingredienti giusti, grazie per avermi fatto vedere come fare
RispondiEliminaChe bellezza a vedersi questi cannoli!!!
RispondiEliminaBella idea anche le foto passo passo.
Buona serata
che magnifici cannoli,da delirio!!baci imma
RispondiEliminaImma, Your cannoli's will be a big hit at the festa! Thank you so much for joining us!!
RispondiEliminaxox, Marie
io vivo nella patria del cannollo,e posso assicurarti che e'vero,anche nelle migliori pasticcerie
RispondiEliminadi napoli o in altri posti d'italia,il cannolo non e'buono come qui a Palermo ....il segreto e'la
ricotta,ci sta poco da fare!!
bellissima la tua guarnizione e decorazione ai pistacchi,danno un gran bel tocco di colore ;)
Imma ... che dire!
RispondiEliminasono un vero spettacolo!
grazie della visione!
un abbraccione
dida
Ciao, non avevo visto il tuo post sui cannoli. Abbiamo gli stessi gusti
RispondiEliminaadoro i canoli!!! quesl vassoio potrei mangiarlo tutto!!! ;)
RispondiElimina