Per me il fiore di zucchina!!! Cosi' colorato, cosi' particolare, cosi' saporito!!!! Non lo credete anche voi?
Ho avuto la fortuna di incontrare un agricoltore che abita nei miei dintorni e che possiede uno stand di frutta e verdura. Tra i vari prodotti che vendeva (una delle prime volte che l'ho visto), aveva questi zucchini di sua produzione. Visto che aveva i zucchini, mi sono azzardata a chiedergli se avesse anche i fiori (che qui sono praticamente ignorati come delizia culinaria!!!). Mi ha risposto che li aveva sulle piante e, dopo avergli spiegato a che mi servivano, abbiamo fatto un patto: io sarei andata a raccogliere nel suo campo i fiori necessari e poi gliene avrei dovuto portare una parte ad assaggiare. Diciamo che siamo entrambi andati bene: io ho finalmente potuto mangiare, dopo 9 anni, i fiori di zucchini, e lui ha a vuto modo di assaggiare un piatto nuovo!
Ora, sebbene i fiori di zucchini siano molto versatili da usare in cucina, penso che - come si dice a Napoli - "la morte loro" e' essere fatti ripieni e fritti!!!! Non c'e' una precisa ricetta per questo piatto, sia come quantita' che come ingredienti, perche' ogni famiglia li fa a modo suo. Io li ho fatti cosi':
Fiori di zucchini ripieni
Procedimento:
Prendete i fiori di zucchini, togliete il pistillo delicatamente e metteteli in acqua ben fredda. Questo passo fara' si' che i fiori si puliscano da eventuali piccoli insetti presenti all'interno e si aprano meglio.
Scolateli ben bene, poi riempiteli con un impasto di ricotta, parmigiano grattuggiato, pezzetti di prosciutto o salame e mozzarella a dadini. Richiudete il fiore.
Preparate una pastella liscia e non troppo liquida con farina, acqua, sale e un albume. "Tuffatevi" i fiori di zucca e friggeteli in abbondante olio. Fate scolare su carta assorbente e servite subito.