E’ da un po’ di giorni che ho voglia di budino al cioccolato, come quelli che vendono gia’ pronti, ma senza conservanti e schifezze varie. La voglia e’ venuta da quando ho comprato qui in Scoziadegli stampini tutti colorati fatti proprio per i pudding.
Il budino al cioccolato e’ forse il dolce che piu’ mi da’ l’idea di comfort-food, che ti riporta ai dolci di un tempo fatti in casa, semplici, che non richiedevano ingredienti strani o bilance o altri strumenti specifici. A volte penso che nella corsa di creare dolci spettacolari, che spesso colpiscono lo sguardo piu’ che il palato, ci si sia dimenticati dei sapori veri…
Questa e’ una di quelle ricette fatte ‘ad occhio’ dove bisogna regolarsi con gli ingredienti, aggiungendo eventualmente un po’ piu’ di fecola per ottenere la giusta consistenza ed aggiustandolo di zucchero se piace piu’ dolce.. Il procedimento e’ lo stesso che si usa per la crema pasticcera.
Ringrazio Carla per aver condiviso la ricetta con me!
Budino al cioccolato della Nonna
Ricetta di Carla
Ingredienti per 4-6 budini (dipende dagli stampini e da quanto li riempite)
1/2 litro di latte (io ho usato quello parzialmente scremato)
4 cucchiai pieni di cacao amaro
4 cucchiai pieni di maizena
6 cucchiai pieni di zucchero
2 cucchiai di caffe’ espresso
pizzico di sale
Riscaldate 3/4 del latte.
Nel frattempo, mescolate cacao, maizena, zucchero, sale con una frusta, per eliminare eventuali grumi, ed aggiungete gradualmente il latte freddo rimasto e il caffe’, facendo amalgamare il tutto.
Versate il latte caldo su questo preparato e rimettete sul fuoco a cuocere, mescolndo spesso, finche’ la crema si addensa.
versate negli stampini o in bicchieri di vetro e mettete a raffreddare in frigo per diverse ore.
Questi stampini, avendo un piccolo coperchio anche sul fondo, permettono di rimuovere il pudding dal vasetto senza problemi, Altrimenti, dgustate direttamente dal contenitore!!!!
Si sfornano meglio il giorno dopo!!!
Nessun commento:
Posta un commento